INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] quella relativa ai servizi è sempre in deficit, sicché il saldo delle operazioni correnti è sempre passivo. L'India, però, 1973 e 633 nel 1974 (pari al doppio circa del deficit commerciale e all'1,3% del prodotto nazionale lordo). Altri aiuti vengono ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] 25% rispetto al marco tedesco. A fronte di un peggioramento della bilancia commerciale, il saldo delle partite correnti ha comunque fatto registrare nuovamente un saldo positivo, grazie all'afflusso di redditi provenienti da servizi e da investimenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di prodotti semifiniti e di beni di consumo finiti. Il deficit totale della bilancia commerciale è dato soprattutto dagli scambi con la Rep. Fed. di Germania (nel 1972 il saldo negativo con questo paese era di 30.360 milioni di scellini). Il 57,9 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del di tali condizioni ha così permesso di invertire il saldo negativo del settore pubblico, riportato in attivo tra il ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] estero è aumentato in valore di ben 16 volte e ha interessato ben 112 paesi. A partire dal 1969 la bilancia commerciale presenta un saldo attivo. Gli scambi avvengono in massima parte con i paesi del COMECON (76,6% nel 1972) e in particolare con l ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] a 312. Negli ultimi anni di guerra il forte saldo attivo della bilancia dei pagamenti, oltre a consentire al quindi la presidenza il 1° dicembre.
Intanto, concluso un accordo commerciale col Canada (febbraio 1946), si erano condotte trattative con i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , provenendo da Venezia, si apre in prossimità del porto commerciale e industriale il porto dei petrolî, intorno al quale sono già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi una salda costituzione, che le consente di disporre d'un organico sicuro, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 è i radicali. Per tre anni la Francia ebbe un governo stabile e saldo, che poté attuare, con unità d'indirizzo e di metodi, una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 1967 (−4%); nello stesso periodo le esportazioni salirono da 80,63 miliardi di DM a 87 (+7,9%). Il saldo della bilancia commerciale, che nel 1966 era di 8 miliardi, nel 1967 raggiunse i 16,9 miliardi. Le ripercussioni congiunturali si fecero sentire ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1972.
Le ragioni dell'inversione di tendenza del saldo della bilancia dei pagamenti vanno ricercate nell'espansione appartamenti a Tonogaya e il Museo Shimane. Di Murata il centro commerciale a Tokyo. Di Murano i magazzini Sogoh a Tokyo. Per quanto ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...