(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] all’inglobamento di centri confinanti più che al saldo naturale e migratorio.
Il ruolo della città sec.: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F.O. Gehry, 1995); Centro commerciale Nový Smíchov e Centro MUZO (studio D3A, 2000 e 2001), Stazione metro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] del microstato urbano è dovuta in parte al saldo naturale, che fa registrare valori positivi molto fine del 13° e la fine del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] circa 600.000 lavoratori stranieri. Il movimento naturale fa registrare un saldo positivo superiore al 3,2 medio annuo. Oltre l’80% al-Fahal, a Matrah e a Mascat.
La bilancia commerciale si mantiene attiva, grazie all’esportazione di idrocarburi; si ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] anni 2001-2008), dovuta più al flusso di immigrazione che al saldo naturale. I maggiori aumenti di popolazione si sono avuti nel epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con i Romani resero graduale l’ ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e trasformato in un porto-canale, sede tuttora di intensi traffici commerciali. Agli inizi del 20° sec. furono abbattute in gran parte le più lentamente, principalmente per effetto del saldo positivo naturale. La specializzazione dell’industria ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] si è imposta come il più importante centro di gravitazione commerciale e amministrativa dell’altopiano ibleo.
R. Ibla, sorta valli. La popolazione è in crescita, per il positivo saldo naturale, ma tale evoluzione è limitata ai centri più grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] di incremento demografico assai modesto (0,3%), nonostante il saldo naturale positivo. Unico centro urbano è Kingstown. Lingua ufficiale un piccolo settore finanziario offshore. La bilancia commerciale risulta in deficit: le esportazioni sono dirette ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] . A poco a poco le disponibilità di oro e divise estere si erano assottigliate; la bilancia commerciale, che nel 1946 presentò un saldo attivo di 2370 milioni, era già passiva nel maggio 1947: onde restrizioni nelle importazioni (macchine, veicoli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] con i Paesi Bassi, un'importante regione di smistamento del traffico commerciale diretto ai paesi della CEE da ogni parte del mondo. Anche la domanda interna ha continuato a crescere e il saldo corrente è rimasto in attivo. La disoccupazione è ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , con i provvedimenti restrittivi sull'immigrazione adottati dagli Stati Uniti e da altri paesi. Il costante saldo passivo della sua bilancia commerciale l'Italia lo aveva coperto, sino allora, in gran parte grazie alle rimesse degli emigranti. Ora ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...