FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] compensare l'elevata mortalità (12,5‰), per cui il saldo risulta ormai negativo (-5‰), con un tasso inferiore solo c'è stato un forte calo degli sbarchi di petrolio greggio. Il movimento commerciale è disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] costiero pressoché ininterrotto da Martinsicuro a Silvi, saldato al capoluogo dall'asse trasversale con Giulianova), nel ma crea anche notevoli problemi organizzativi al sistema commerciale e dei servizi pubblici, con preoccupanti fenomeni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] un arresto della fuoriuscita di capitali dal paese, il saldo netto dei flussi finanziari e degli investimenti diretti ha e l'abolizione del rand finanziario. Sul piano dei rapporti commerciali, la R. S. ha iniziato a stringere legami più stretti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] motivi diversi. È il caso del velivolo da trasporto commerciale ipersonico, in fase di studio negli Stati Uniti, operante Italia non produce grandi aerei da trasporto civili, il saldo tra importazioni ed esportazioni si è sempre mantenuto positivo nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di navigabilità anche nel tratto ungherese.
La bilancia commerciale risulta favorevole all'U., che è in grado di segretario generale Sándor Gáspár. Lo stesso Kádár, rimasto saldamente alla guida del partito e del paese nonostante qualche timore ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] vita sono diminuiti, ed altrettanto può dirsi per il saldo merci e servizî della bilancia dei pagamenti, mentre un (la Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Banca di risparmio e la Chohung Bank ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] . Alcune debolezze del settore, indicate dalla forte presenza di aziende a capitale straniero e dal saldo generalmente negativo dell'interscambio commerciale, sono dovute al fatto che lo sviluppo di industrie fondate sulla ricerca è stato più recente ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] cui fatturato rappresenta il 6% circa della chimica nazionale, pari a oltre 3300 miliardi di lire. Il saldo, purtroppo negativo, della bilancia commerciale del settore, pur a fronte di un positivo trend di produzione, è dovuto al peso imponente dell ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] correnti del traffico di realizzare il pareggio e il saldo complessivo. Quando, per le ragioni dianzi dette, tale di clearing.
Al 1° agosto 1948, l'Italia aveva stipulato accordi commerciali con tutti i paesi europei, esclusa l'URSS e la Finlandia, ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] l'Italia nell'anteguerra una delle maggiori e spesso la principale risorsa economica. Il deficit della bilancia commerciale fu, infatti, coperto dal saldo attivo della bilancia turistica, nella misura del 91% nel 1931; del 65% nel 1932; dell'86% nel ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...