Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] velocemente dei prezzi internazionali dei prodotti manifatturieri. Uno degli sviluppi più marcati nel 1975 è stato quello del saldocommerciale del petrolio grezzo, che è passato da una posizione eccedentaria a un deficit del 0,3 miliardi, destinato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] stesso decennio, però, si è notevolmente ridotto anche il saldo globale dell'emigrazione con l'estero, il che ha dirama per Siracusa e per Gela.
Commercio. - Il ruolo del settore commerciale è preminente in I. sia per numero di addetti sia per il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per lo più da nord a sud. Gli stati con il più alto saldo migratorio positivo sono la California, come nei decenni passati, ma oggi anche uno dei fattori del breve periodo di fioritura commerciale dello scenario artistico dell'East Village di New ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] totali italiane (tra il 1983 e il 1993 circa il 12% del totale) e al contributo fondamentale al saldocommerciale con l'estero (il saldo attivo del settore tessile ammonta a circa 3/4 del deficit energetico), si associa dopo il 1985 un processo ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] altri tipi di t. lavorato (v. tab. 6). Ne è conseguito che il consumo apparente di manufatti di t. (produzione nazionale saldocommerciale con l'estero) ha subìto un incremento nel 1974 rispetto al 1960 di quasi il 54%.
L'aumento del consumo interno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] CEE, a tale proposito, la caduta nell'utilizzazione della capacità produttiva (66% nel 1987; 90% nel 1970) e il capovolgimento nel saldocommerciale con l'estero (+1,7 milioni di t nel 1979; −0,39 milioni di t nel 1987).
Quanto alle esportazioni di c ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] a quelli nazionali (le importazioni, infatti, sono cresciute a un ritmo più sostenuto rispetto a quello delle esportazioni): il saldocommerciale attivo è così sceso a 8329 miliardi di lire rispetto agli 11.516 dell'anno precedente (v. tab.). Pesa ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] (1981-87) e in un secondo momento dall'accumulo di un crescente passivo (1988-92). Nella media del biennio 1980-81, il saldocommerciale dell'i.s. italiana (solo comparto dell'acciaio) era pari a circa 2,6 milioni di t e diminuiva a circa 650.000 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] negativa la fiducia nel sistema non deve venir meno. I settori manifatturieri assicurano ancora all'Italia un saldocommerciale attivo con l'estero di circa 75 miliardi di euro, fondamentale per compensare i passivi strutturali che abbiamo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] produrre un’eccedenza delle esportazioni sulle importazioni e quindi un saldo attivo in oro e argento. Durante il 17° sec nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...