CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Sergi ed Emilio Cavaglieri, e la Rivista delle società commerciali, fondata nel 1911 per fungere da organo dell'Associazione non di "dogmi" o di "verità" assolute, e saldo nell'idea che conoscenze sperimentali e fantasia merceologica consentissero di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] siciliano, ma il bisogno di difendere le secolari vie commerciali catalane dal pericolo turco, contro il quale egli animò ideali politici col baronaggio, manterrà per lunghi secoli ben saldo nelle proprie mani l'effettivo esercizio del potere. Questa ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] tutelassero gli interessi dei nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il lavoro degli operai italiani all'estero. A al 1910-11, sarebbe culminato in un sodalizio saldo e senza riserve, sulla base del comune rifiuto tanto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] una volta i diritti pubblici relativi all'attività commerciale urbana esercitati da G. nell'ambito del territorio La stessa strategia di consolidamento del potere mediante un saldo collegamento con le autorità ecclesiastiche viene messa in rilievo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] nella quale Rizzo poté essere coinvolto se la badessa gli saldò un credito di quaranta ducati (Placentino, 2016, pp industriali veneziane (1450-1550), in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XXXIV (1936), ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] l'istituto commerciale, ma interruppe presto gli studi per motivi di salute. Nel 1907 avviò la sua prima iniziativa in ambito Società anonima lavorazione leghe leggere di Porto Marghera (LLL). Il saldo legame stabilito con la SADE e la SIP fece sì ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Frati" (il testo probabilmente era solo un'operazione commerciale ispirata dalla risonanza della Narrazione), una Lettera confutatoria e gli prestò ben 8000 zecchini, che gli permisero di saldare almeno in parte i debiti contratti a Venezia: con un ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] presente ab antiquo. Malgrado il sospetto di un’operazione commerciale sulla scia dell’interesse suscitato dall’opera oggi a Ulteriori lavori per il duomo risalenti al biennio 1504-05 furono saldati il 27 marzo 1506, l’8 ottobre (oltre 137 lire) ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] cognato Michele di Alessandro Diodati perché lo rappresentasse nel saldo fra Ludovico, Vincenzo e gli eredi di Martino Buonvisi passavano per le loro mani erano ormai quasi soltanto quelle commerciali. L'impegno dei Buonvisi nei prestiti al re di ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] della domanda globale sulla capacità produttiva. Mantenne saldo il controllo delle aspettative. Alla linea .; G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano 1983, ad ind.; D. M.: testimonianze e studi ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...