• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [94]
Storia [99]
Economia [88]
Geografia umana ed economica [57]
Diritto [58]
Storia per continenti e paesi [49]
Arti visive [47]
Biografie [50]
Europa [24]
Archeologia [30]

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi sport e tempo libero candy color loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini. • [tit.] Unghie in candy [...] [...] acquistano online risparmiando ulteriormente rispetto al prezzo in saldo (repubblica.it, 13 gennaio 2015, ‘Roma News cantanti pop e simili, ottenendo talvolta popolarità e successo commerciale. • Chi sono gli youtuber e che cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTAGRAM – FACEBOOK – VANIGLIA – YOUTUBE

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] principale interprete della linea divisionista sostenuta dal Grubicy. Lo studio di Rebora (1999) affronta analiticamente il legame commerciale che si saldò tra il G. e Previati, stretto nel 1899 e mantenuto per tutto il corso della vita dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] gli sia rimasto il tempo di attendere ai propri affari commerciali. Il 9 ott. 1292 fu dai consigli oppositi del cittadini di rilievo che intervennero in Palazzo Vecchio come testimoni del saldo fatto al Comune da parte di Pietro conte di Eboli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

garanzia finanziaria, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

garanzia finanziaria, contratto di garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] garantite debbano essere «ragionevoli sotto il profilo commerciale», e che tale ragionevolezza possa essere confronti dell’altra e determinata la somma netta globale risultante dal saldo dovuta dalla parte il cui debito è più elevato, a estinzione ... Leggi Tutto

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] a dubitare dei benefici della liberalizzazione commerciale, come mostra il ritardo con cui le regole del Gatt sono state benefici per alcuni e perdite per altri. Il fatto che il saldo complessivo possa essere positivo in termini di efficienza non è di ... Leggi Tutto

debito estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito estero Marco Lossani Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore al valore delle [...] la stabilizzazione del rapporto tra d. e. e PIL (b). Per es., la condizione operativa di stabilità, definita in termini di saldo di bilancia commerciale può essere formulata come: tb=b(r−g)/(1+g), in cui r è il livello del tasso (➔) di interesse e g ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – CITTADINI – RESIDENTI – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su debito estero (1)
Mostra Tutti

J-curve

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

J-curve Luca Dedola Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tasso di cambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] cresce gradualmente, mentre la domanda di importazioni diminuisce, per effetto della variazione dei prezzi. La dinamica del saldo della bilancia commerciale ha dunque la forma di una j in presenza di un apprezzamento del cambio. L’effetto J-curve ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – STATI UNITI

cassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa Gianpaolo Crudo Struttura utilizzata per conservare denaro o oggetti preziosi. La cassa in ambito commerciale Il pagamento a pronta c. è quello effettuato a seguito della consegna della merce. [...] che impone di contabilizzare le entrate e le uscite monetarie al momento dell’effettiva percezione o corresponsione del saldo economico. Detto principio cristallizza il momento impositivo nell’esercizio finanziario in cui il flusso di c. si realizza ... Leggi Tutto

apprezzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprezzamento Marco Lossani Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra:  se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] di Marshall-Lerner (➔ Marshall-Lerner, condizioni di), tale effetto sulle quantità scambiate comporta un peggioramento del saldo di bilancia commerciale dell’economia domestica. Nel breve periodo, assumendo l’esistenza di prezzi fissi, l’a. del tasso ... Leggi Tutto

Unione Europea dei Pagamenti (UEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Lelio Iapadre Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] estero del Paese con la UEP nel 1949. Man mano che il saldo si avvicinava al suo limite, cresceva la percentuale da regolare in oro o favorita anche dall’adozione di misure di liberalizzazione commerciale, prescritte per aderire alla UEP: si trattava ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – STATI UNITI – EUROPA – SANCÌ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
chiùdere
chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali