• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [94]
Storia [99]
Economia [88]
Geografia umana ed economica [57]
Diritto [58]
Storia per continenti e paesi [49]
Arti visive [47]
Biografie [50]
Europa [24]
Archeologia [30]

MARTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alessandro Ivan Balbo MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni. La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] del M., che dal 1851 era passato a occuparsi della parte commerciale e partecipava agli utili al pari di T. Sola, assunto M. accumulò altre cariche e benemerenze che ne attestavano il saldo prestigio pubblico raggiunto, in ambito cittadino e non solo: ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ESTREMO ORIENTE – SAMPIERDARENA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] ebbe meno bisogno dei prestiti del suo mercante favorito e saldò tutti i debiti con lui contratti. Il C. Century, Oxford 1961, pp. 591 s.; M. E. Mallett, Anglo-Florentine commercial relations,1465-91, in Economic History Review, s. 2, XV (1962), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] confederazione licia. La L. pertanto conservò la funzione politica di saldo avamposto romano nel corso del Il e del I sec. menzionati si aggiungano Gagae e Myra. La metropoli civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce dello Xanthus. L ... Leggi Tutto

RIGUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUARDI, Andrea Michele Tomasi RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] ’orafo fiorentino Gellino di Geri al fine di ottenere il saldo del prezzo di un calice venduto dai due soci allo . 151 s.; P. Leone de Castris, L’area di diffusione commerciale del prodotto traslucido senese 1290-1350: lo stato della questione, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – DOMENICANI

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di Breil (22 marzo); nel febbraio gli era stato saldato dal Comune di Alba un prestito da lui concesso. L s., DLXXIX, DCCVIII, DCCXXVII, DCCXXIX, DCCCCLII s.; Documenti sulle relazioni commerciali tra Asti e Genova (1182-1310), a cura di G. Rosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALUSSI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Giorgio. Gianfranco Battisti – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] geografia generale ed economica presso l’istituto tecnico commerciale Leonardo da Vinci. Fu l’inizio di una Italiani in movimento (Pordenone 1978), segnalò il rovesciamento del saldo migratorio italiano. La presenza di colleghi tedeschi nelle aree ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FRANCESCO PETRARCA

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Fabriano in ingenti quantità, come si deduce dalla ricevuta attestante il saldo versato per una fornitura, che ammonta a ben 127 fiorini. nello Studio perugino; l'utilità dell'operazione commerciale realizzata da G., probabilmente su commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Andrea di Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Andrea di Guglielmo de' Maria Elisa Soldani PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina. Sembra [...] di aver svolto sin da ragazzo le attività commerciali. Nonostante la rinuncia, ottenne di poter reg. 83, cc. 23, 113; reg. 84, cc. 29, 175, 313). Il saldo rapporto con la Casa d’Aragona entrò in crisi durante il regno di Alfonso il Magnanimo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CAMERA APOSTOLICA – LETTERE DI CAMBIO

DE MARI, Guglielmo Bucuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Bucuccio Giovanni Nuti Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] tra i membri del Consiglio genovese che assistettero all'accordo commerciale tra Genova e gli uomini di Breil. Nel 1258, Cammilla: in tale veste, nella Camera regia, assistette al saldo di varie somme dovute dal Tesoro francese a mercanti genovesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giuseppe Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] La proporzione del fallimento, che coinvolse l'intera rete commerciale della compagnia, fu di tale entità che la Corte Infine, tra creditori e debitori si addivenne ad una transazione. A saldo dei loro debiti i Bernardini e i Guinigi si impegnavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
chiùdere
chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali