• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [748]
Medicina [53]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]
Industria [41]

gammagrafia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] acceleratori lineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgia (controllo dei risultati della saldatura, rilevazione di eventuali difetti interni ecc.), in alcuni settori della tecnica del restauro di opere d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI LINEARI – RADIOATTIVITÀ – METALLURGIA – TIROIDE – FEGATO

encefalo

Enciclopedia on line

Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] si ispessiscono (pieghe neurali) e si sollevano formando la doccia neurale; questa, per un processo di rottura e saldatura, si trasforma in un tubo, aperto anteriormente con il neuroporo e comunicante posteriormente con l’archenteron attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMISSURA ANTERIORE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalo (5)
Mostra Tutti

mento

Enciclopedia on line

La parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore: ha forma di piramide quadrangolare ed è formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola. Sono detti eminenza [...] mentoniero (o punto sinfisiano) il punto craniometrico detto più comunemente gnation; sinfisi mentoniera la linea mediana di saldatura delle due metà della mandibola. In ostetricia, il termine m. compare in alcune locuzioni (posizione m. anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PUNTO MENTONIERO – OSTETRICIA – MANDIBOLA – SINFISI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mento (1)
Mostra Tutti

cheilo-

Enciclopedia on line

Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro». Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] (detta anche labbro leporino), che appare intaccato da una o due solcature, più o meno profonde, derivanti dalla mancata saldatura di uno, o di tutti e due gli abbozzi laterali del labbro con quello mediale. La cura è chirurgica ( cheiloplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

imperforazione

Enciclopedia on line

In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] . I. genitale Malformazione che può riscontrarsi in bambine, nelle quali la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – VAGINA – IMENE – ANO

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] membrane in genere; in questi ultimi casi si usa anche il termine sinechia (➔). botanica Fenomeno (sinonimo di saldatura) normale o teratologico di saldatura di organi o loro parti, all’inizio liberi l’uno dall’altro. Per es., i carpelli mostrano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] forma di rosa rossastra, dalla quale gli orifici ureterali versano l'urina. È la conseguenza di una mancata saldatura delle fessure embrionali in corrispondenza della parete addominale e della vescica e può complicarsi con malformazioni dei genitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

cicatrice

Enciclopedia on line

Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali. Botanica Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] dell’epidermide e di alcune cellule del sottostante mesofillo di foglie; d) per iperplasia, che è il modo più comune di saldatura di una ferita, per es. il ‘sughero di ferita’ che si forma dal cambio e dai tessuti parenchimatici (corteccia, midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ANTROPOLOGIA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicatrice (3)
Mostra Tutti

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] Insetti, a loro volta formati da più articoli. Il t.-metatarso è l’osso del piede degli Uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del t. con i tre metatarsi di mezzo. L’articolazione del piede, anziché essere tibiotarsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

vertebra

Enciclopedia on line

vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] corpo, uno spazio anulare detto foro vertebrale; alcuni processi o salienze: l’apofisi spinosa, situata posteriormente al livello della saldatura delle lamine, le 2 apofisi trasverse, che dalle lamine si dirigono ai lati, le 4 apofisi articolari, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE INTERVERTEBRALE – MALFORMAZIONE CONGENITA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertebra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali