• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]
Industria [41]

Trasposoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trasposoni Mariarita De Felice Maurilio De Felice I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] in forma lineare, salvo il caso in cui la doppia elica sia subito richiusa da una ligasi (enzima che catalizza la saldatura di molecole di DNA). In alcuni casi il trasferimento avviene invece senza taglio della doppia elica al sito di origine (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – ELEMENTI TRASPONIBILI – VARIABILITÀ GENETICA – BARBARA MCCLINTOCK – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasposoni (3)
Mostra Tutti

PESTARINI, Giuseppe Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTARINI, Giuseppe Massimo Onorato Honorati - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Rosenberg a campo trasversale (dal nome dell’inventore Emanuel Rosenberg nel 1904, utilizzata soprattutto nei sistemi di saldatura) che la amplidina, amplificatore rotante di potenza costruito dalla General Electric e utilizzato nel sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARINA MILITARE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – COLUMBIA UNIVERSITY

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] essere sempre attenta ai dettami del bel canto, specie nel comparto delle voci femminili. L’omogeneità della gamma, la felice saldatura dei registri – dal grave affondato nel petto, come allora usava, all’acuto limpido e fermo –, il bel legato (la si ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] dialettizzazione dei due momenti" (Tondo): memoria lirica e realtà d'un paese nel farsi della storia trovano ideale saldatura nella figura del protagonista Angelo Uras, povero figlio di contadini, che fortunosamente ascende la piramide sociale sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Il decostruttivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] ma è con la silhouette neoespressionista del museo Guggenheim di Bilbao (1997) che Frank O. Gehry realizza la saldatura tra l’atteggiamento dissacratore del primo decostruttivismo e un formalismo appena eccentrico, innocuo e spesso popolare, che sarà ... Leggi Tutto

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] centri, un tempo ben distinti, oggi sono del tutto uniti a Napoli: è quello che si definisce una 'conurbazione', cioè la saldatura di più città, che occupa praticamente tutta la piccola provincia di Napoli (che è meno estesa del comune di Roma) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

BALBO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALBO, Felice Giovanni Invitto Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] italiano della civiltà industriale e della conciliazione tra tradizione metafisica e ontologica ed inderogabili istanze pratiche. Spesso la saldatura non è esente da incrinature, ma il senso complessivo dell'opera pare di una originalità e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – OSSERVATORE ROMANO – INFEZIONE MALARICA – NATALIA GINZBURG

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . Alla catena principale giunge la scocca – risultante dal collegamento dei numerosi elementi componenti mediante punti di saldatura – completata, verniciata e sellata. Da catene particolari giungono il motore, già montato e controllato in sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] di una attività di tipo stromboliano e composti da scorie sciolte; la presenza di magma particolarmente fluido può determinare la saldatura delle stesse e dar luogo così a un cono di scorie saldate; b) anelli di tufi (tuff rings), edifici piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] veramente significativa è stata quella della sua attività catalitica che include un’attività autonoma di taglio, polimerizzazione e saldatura (➔ ribozima). Un altro punto cruciale e non ancora compreso dell’evoluzione prebiotica è l’insorgenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali