Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] , che nel giurista ferrarese incontrano un loro singolare punto di convergenza, il motivo di una efficace quanto transitoria saldatura.
Emblematica da questo punto di vista la riflessione di Borsari in tema di proprietà. La pagina borsariana non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di separazione fra “teatro” e “scena”, sancita dall’evidenza plastica dell’elemento di raccordo fra i due spazi. La saldatura fra sala e scena viene definita in maniera monumentale dai palchi di proscenio, inquadrati da due colonne o pilastri di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] politico-celebrativo della Gran Guardia Nuova di Giuseppe Barbieri - da un lato coincise con il momento di massima saldatura, nel G., tra passione civile, ideali illuministici e impegno architettonico, dall'altro costituì il preludio, nel nuovo ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] sfruttare con sobrio dinamismo gli stimoli del barocco, e la lucidità razionale dei suoi interventi hanno permesso una saldatura senza urti all'epoca neociassica, favorendo il compietamento di opere da lui iniziate da parte di autori ormai fuori ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] apporto propositivo riemerse nell’esercizio di quella presidenza, che seppe contenere e orientare in chiave garantista la saldatura fra i commissari dei partiti di sinistra e quelli democristiani del gruppo dossettiano. Tale ruolo di raccordo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] veniva così annessa allo Stato di Milano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra coordinata si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto in tempo a vedere gli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] ordini regolari e presenziò in rappresentanza del governo a manifestazioni religiose, forse anche intuendo il pericolo di una saldatura tra lealismo borbonico e devozione religiosa; colpi poi con un decreto la stampa d'una traduzione della Thérèse ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] venne ad assumere tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV la funzione di collegamento e di saldatura fra le popolose e importanti regioni interne dell'Italia centrale, con valide aperture sul mare, in un felice inquadramento del sistema ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] azione, fra gli spiriti magni del Limbo; ma insieme anche del Saladino, tipo ideale di sovrano cavalleresco; e la saldatura del binomio c.- ‛ valore ' con l'altro ‛ magnanimità ' - ‛ onore '. Si rendeva così possibile il recupero almeno implicito del ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] di corredare i serial di un'appendice romanzesca fu adottata regolarmente, realizzando un'importante saldatura tra industria cinematografica e industria editoriale. Rispetto ai serial statunitensi, i cinéromans francesi risultarono caratterizzati ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...