Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] in maniera importante anche la vitamina D, necessaria per la maturazione scheletrica, gli steroidi sessuali, che inducono la saldatura delle epifisi, e gli o. tiroidei.
Produzione di energia e utilizzazione di substrati metabolici. - L’insulina, il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] climatiche, infine, traendo vantaggio dall’inversione delle stagioni e quindi dalla disponibilità dei raccolti durante la ‘fase di saldatura’ nell’emisfero settentrionale, verso la coltura dei cereali. Quasi il 50% del territorio è occupato da boschi ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] negli adolescenti, o comunque nell'organismo in fase di sviluppo, è particolarmente pericolosa, poiché porta alla saldatura prematura delle ipofisi delle ossa lunghe con conseguente arresto della crescita.
I diuretici, utilizzati per aumentare la ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] viene esercitata da due dischi, fra cui scorre il conduttore; l'eccesso di nastro lungo le saldature viene tagliato via (applicazione a dischi; fig. 5). Il terzo metodo consiste nell'avvolgere sul conduttore un nastro di gomma a spirale. Dopo ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] da elementi della lunghezza di 1 ÷ 2 m., di diametro maggiore della sonda, e connessi a manicotto o mediante saldatura, in modo che esternamente la connettitura riesca liscia.
Durante lo scandaglio gli sterri vengono classificati in rapporto alla ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] ). Il diametro dei tubi costituenti le colonne può superare i 2 m: i tubi vengono ottenuti per piegatura a caldo di lamiera di conveniente spessore e saldatura lungo la generatrice. I vari elementi di tubo sono collegati fra di loro in modo che le ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] di naturalità da tutelare e preservare, quanto nella riorganizzazione dei margini urbani, in bilico tra una saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Fattore fondamentale di rigenerazione urbana ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] secchi unicarpellari deiscenti; poita parecchi semi sulla sutura ventrale, rivolta verso il centro del nore, cioè sulla linea di saldatura dei margini del carpello, lungo la quale a maturità si apre. Sono follicoli i frutti della peonia, oleandro ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] il largo impiego che si fa di questo materiale, una proprietà di importanza scientifica e tecnologica. Il problema della saldatura vetro-metallo è stato in questi ultimi anni quasi completamente risolto, data la larga possibilità che hanno i tecnici ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] elevatissima, ove la fiamma si svolge secondo la reazione (2), dardo che viene utilizzato per il taglio o la saldatura dei metalli e che è contornato da una fiamma voluminosa e poco appariscente ove avviene la combustione finale dell'ossido di ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...