Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] elettrico, usata per il saggio dei catalizzatori. L'autoclave della fig. 4 è costituita da un tubo d'acciaio senza saldatura, che presenta superiormente un'apertura pari all'intera sezione. Il coperchio viene serrato con bulloni a una flangia e la ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] dal Sudamerica, il distacco dell'Africa e dell'India dall'Antartide e la migrazione dell'India verso nord-est fino alla saldatura con il continente asiatico, o l'appartenenza del blocco sardo-corso al continente europeo.
Una nuova branca della p ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] , se i due individui che compongono il mostro non sono simmetrici rispetto al piano lungo il quale ha luogo la saldatura, si deve ritenere siano due individui diversi fusi. Se i due individui sono simmetrici, possono essere o due individui tra ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] di dilatazione termica. Cloruro e fluoruro sono spesso adoperati come fondenti e fluidificanti di scorie di bagni di fusione e nella saldatura. Con l'idrossido di l. (LiOH) si prepara lo stearato di l. usato come additivo (fino a 10%) di oli e ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] ; questa può avvenire mediante l'impiego di presse a cilindri riscaldati che, provocando il rammollimento dei fili, portano a una saldatura dei punti d'incrocio. Data la loro struttura e i numerosissimi punti d'intersezione dei fili, gli spun-bonded ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] dell'AIA (1973) e L. Mies Van der Rohe per la Martin Luther King Junior Library (1972).
In generale la saldatura tra griglia urbana e regolamento edilizio tende a determinare un appiattimento qualitativo in una città che soffre una grave mancanza di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] degli elementi costituenti, come ad es. la preparazione di ottone fatta da Spring, o infine i processi di saldatura autogena per semplice compressione a caldo (bullitura), ecc.
Bibl.: W. Seith, Diffusion in Metallen, Berlino 1939; T. Sherwood ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] talvolta il telaio è costituito da tubi di acciaio trafilato opportunamente collegati con viti, o meglio, con saldatura.
Nelle costruzioni automobilistiche più recenti il classico telaio che deriva direttamente dalle strutture di legno dei veicoli a ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] in pezzi finiti e, alla fine, mediante unione (saldatura, brasatura, ecc.), in struttura finita. Spesso i diversi proprietà. Altri processi per la produzione di compositi sono la saldatura a pressione, la placcatura per laminazione, la placcatura a ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] e virtualmente indipendenti che si saldano in una relazione. La complessità del processo che ne deriva è l’effetto della saldatura:
(17) Luca è stato bocciato perché non ha studiato
Nella subordinata completiva non c’è una principale indipendente, in ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...