Casella, Mario
Giuseppe E. Sansone
, Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Catania e poi, per parecchi decenni, all'università [...] apparso nel 1944, vengono prospettati a norma dell'indicato criterio esegetico, tentandosi per tal via una chiara saldatura fra filologia puramente testuale e analisi critica.
L'istanza spiritualistica e i presupposti metafisici che governano questa ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] o a carena di nave lungo la sua linea mediana superiore) ecc. La craniostenosi è una malformazione del c., causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica, con esito in vari tipi di deformazione; qualche volta è associata a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , mantenendo intatta la fisionomia per il tratto dallo Stelvio al gruppo del M. Grappa e facendo di questo il nodo di saldatura con l'altro tratto che, seguendo il corso del Piave, raggiungeva l'Adriatico a Cortellazzo.
I piani d'operazione. - L ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] costruzione dello scafo, l'impiego di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno permesso di realizzare un notevole rafforzamento contro la pressione idrostatica e contro gli ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] 'uomo sugli arti inferiori, che debbono reggere tutto il resto del corpo, impone una solidità, uno sviluppo di mole, una saldatura della cintura pelvica allo scheletro del tronco, di gran lunga maggiori che per la cintura scapolare, nella quale le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] assorbimento dell'aria. Possono quindi essere utilizzate nella guida di luce laser di alta intensità per applicazioni come la saldatura o il taglio laser.
Dal punto di vista tecnologico, in campi tradizionali, come l'interferenza, si è arrivati a ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] (e ed e′ della fig. i). Dal lato ove le spranghe sono fissate fra di loro, l'appendice incomincia proprio alla saldatura (f), prolungandosi poi per un tratto fino a sporgere di là dalla sottostante spranga di ferro. Dall'altro lato invece, ove le ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] all'interno della propria molecola. La sequenza rimossa è a sua volta in grado di subire ulteriori tagli e saldature, attraverso una serie di reazioni autocatalizzate che avvengono in siti specifici: il prodotto finale è risultato essere una molecola ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] ) da 150 W o alogene da 500 W. Il limite superiore è costituito dalla difficoltà di dissipare il calore prodotto sulla saldatura del LED.
La percezione della qualità della luce è legata a due aspetti: il primo, di natura spaziale, legato alle ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] scontrare sui bordi interni del portello o apertura cui sono applicate. Le garitte metalliche possono essere fissate con saldatura; qualche volta può convenire costruire attorno all'apertura prescelta una flangia di attacco alla quale fissare poi la ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...