• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]
Industria [41]

PONZONI, Ponzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PONZONI, (Ponzone) Ponzino Marco Gentile PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni. Membri a pieno [...] i suoi seguaci, che si fortificarono a Soncino. La comune opposizione all’egemonia dei Cavalcabò produsse la stabile saldatura degli interessi ghibellini e maltraversi: fallito un tentativo di mediazione da parte del pontefice Giovanni XXII, Ponzino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO DI BAVIERA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – FEDERICO D’ASBURGO

REY, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REY, Guido Alessandro Pastore REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] tedesco che intonava Die Wacht am Rhein mentre la guida Piaz era salito cantando l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la saldatura fra l’impegno alpinistico e la difesa della nazione: «L’Alpe, come la Patria, non vuole offerta di vane parole ma ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Guido (1)
Mostra Tutti

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO M.L. Fobelli Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] e strutture costituite del solo conglomerato; la terza la formazione in loco delle strutture di completamento e la saldatura con il medesimo conglomerato. Caratteristica dell'impasto cementizio è che si tratta di una materia morbida durante la ... Leggi Tutto

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] lignea dei Redentore cui è legata una sacra leggenda nota fin dall'alto Medioevo, creò intorno all'antichissimo culto come una saldatura dello spirito municipale. In Lucca mia bella il C. fa rivivere questo clima sacrale, quasi senso geloso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

HOEFER, Hubert Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEFER, Hubert Franz Giovanni Piccardi Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] in quanto si pensava di poter affrancare la Toscana dall'importazione del borace, molto utile in alcune lavorazioni industriali (saldatura, ceramica, ecc.). Com'è noto, infatti, l'industria estrattiva dell'acido borico dal vapore dei soffioni, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deverbali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] , bocciatura, bollitura, bruciatura, cardatura, chiusura, cucitura, finitura, fornitura, imbottitura, imbracatura, muratura, rottura, saldatura, scrittura, spaccatura, spremitura. Allo stesso ambito d’uso appartiene la maggioranza dei molto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – COESIONE TESTUALE – PREFISSAZIONE – SUFFISSAZIONE – DUNKERQUE

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] , inguainato in un’apposita camiciola con cappuccio, con braccio e volto connessi per tre settimane. Al termine della saldatura, quando la nuova pelle era sufficientemente nutrita e l’innesto aveva ‘preso’, il chirurgo doveva suturare le parti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] di luce) diventerà uno dei motivi conduttori dell'intera ascesa, per graduale rapimento e, insieme, per poetica saldatura tra l'affabulazione sentimentale degli ultimi canti del Purgatorio (che recuperano i suggerimenti estatici della giovanile ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Emilio Letterio Briguglio Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] campagne venete. Nei mesi di aprile-maggio 1885 maturò nel Veneto la rottura degli anarchici con i democratici attraverso la saldatura della corrente veneziana guidata dal C. con le correnti libertarie delle altre province. Già da circa otto anni era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ludovico Guillame Alonge – Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano. Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] costituitasi attorno ai fratelli Federico e Ottaviano Fregoso nel corso degli anni Dieci del Cinquecento. La saldatura tra lo spirito civico repubblicano e gli ideali erasmiani di riformismo religioso, talvolta aperti a inquietudini spirituali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – BERNARDINO TOMITANO – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 75
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali