Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] deviate verso mete non sessuali. Scoperta basilare di Freud è che "tra pulsione e oggetto sessuale non vi è che una saldatura" (Freud 1905, trad. it., p. 462). La pulsione sessuale è, in qualche modo e per qualche tempo, indipendente dall'oggetto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] appartenenti più propriamente all'età fridericiana (basti pensare a Giacomo da Lentini e a Pier della Vigna), operando una saldatura ideologica con l'epoca manfrediana cui il nostro poeta appartenne; pone inoltre automaticamente M. tra le file dell ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] anche per effetto dell’alleanza, avviata fin dal 1895, con i sonniniani guidati dal senatore Giuseppe d’Alì. Si trattò di una saldatura momentanea fra i nuovi ceti medi urbani emergenti e la grande proprietà terriera che si ruppe con la crisi di fine ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] pubblici (di servizi, lavori e forniture) principi derivanti dal diritto interno e da quello comunitario, così realizzando una “saldatura” tra l’ambito nazionale e quello comunitario.
Invero, un siffatto risultato, vertendosi al cospetto di attività ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Vidoni del Settimj, palazzo Trocchi (1888; n. civ. 266) e palazzo Amici (1889; n. civ. 337), dove la delicata saldatura con il sansoviniano palazzo Niccolini venne risolta mediante l'inserimento di un atrio semicircolare (A.M. Racheli, Corso Vittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] con il rigido legittimismo allora dominante nelle corti restaurate della penisola. Cominciava così ad attuarsi quella saldatura tra rinascita del tomismo e interpretazione degli sviluppi sociali e politici contemporanei (intesi come sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] dialogo, e della storiografia, il programma di Bruni mira a “laicizzare” la morale e la politica operando una saldatura tra cultura e vita civile, ma si arena dinanzi al processo storico di aggregazione territoriale e accentramento autocratico del ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] la pronuncia toscana a fondamento dell’ortografia italiana, come si legge fin dal frontespizio, con una stretta saldatura tra la questione ortografica e quella ortoepica; largo spazio è riservato alla punteggiatura, anche con intenti prescrittivi ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] molto fine di "invetriatura" gialloverdina, avrebbe avuto destinazione acroteriale. Per la tecnica costruttiva, per la documentata saldatura cronologica con il naìskos arcaico, per la varietà dei materiali rinvenuti, la durata dell'edificio B è da ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] agli ambienti più aperti e innovativi del regime anche al prezzo di non poche incomprensioni.
La denuncia della mancata saldatura tra masse popolari e classi dirigenti lanciata dal principale sodale di Balbo, Nello Quilici, ispirò a Perticone lo ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...