Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di diametro variabile da 30 a 50 mm. e lungo 1300 metri. Il tubo è composto di tronchi uniti uno all'altro mediante saldatura sopra un manicotto interno come è indicato nella fig. 3. L'acqua si riscalda percorrendo il tubo con una velocità di 1,50 ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] 1953 per la prima volta il presidente iugoslavo si riferì espressamente a un raggruppamento di paesi fuori dei blocchi.
La saldatura definitiva con il neutralismo afro-asiatico si verificò nell'incontro di Brioni fra Tito, Nehru e Nasser del 18-19 ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] alle tumultuose eversioni del primo dopoguerra tedesco, sopravvive alla barbarie nazista e rilancia nel 1945 la stupefacente ipotesi di una saldatura con l'organico; tra i suoi lavori più significativi, la scuola di Lünen e la Philharmonie di Berlino ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] con dati caratteri dell'acqua le lamelle possono anche riattaccarsi lungo le superfici (001) piane o incurvate; la saldatura, di regola effimera, può dar luogo a consistenza anche sensibile; le altre proprietà variano col tipo di minerale siallitico ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] semplici. Per es. tra i due complessi del rame riportati negli schemi VII e VIII, che differiscono l'uno dall'altro solo per la saldatura, nel secondo, d'un nuovo legame fra i due atomi di carbonio legati agli atomi d'azoto, così che si passa da una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e due fondi ellittici; un elemento a briglia assicura il collegamento dei fondi col corpo cilindrico (a mezzo saldatura) e del serbatoio coi rivestimenti in lamiera rinforzata.
Speciale attenzione va riservata al castello motore, costituito da travi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] statuaria per eccellenza, la statuaria bronzea, rese possibili dalla nuova tecnica «samia» della fusione cava a cera persa e della saldatura a stagno. Non è un caso che nell'unico grande bronzo etrusco di V sec. giuntoci integro - la Lupa Capitolina ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] programmi di sperimentazione e di ricerca, dalle mutate richieste dei gruppi intellettuali e della società. Il tema di una saldatura fra sviluppi della scienza e progressi della tecnologia (che è quasi assente nell'opera classica di P. Mantoux sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sull'esistenza di un principio attivo e di uno passivo nel Cosmo; di qui anche il perenne riaffiorare di una saldatura problematica tra fisica e metafisica, che l'incertezza dei dati cosmologici non fa che accentuare ulteriormente. Si vedano in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo (dopo il 1510) nel ms. G dell'Institut de France di Parigi: "Ricorda della saldatura con che si saldò la palla di S. Maria del Fiore" (ms. G, f. 48v). La realizzazione dell'impresa da parte della ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...