THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] , per adeguarla ai principi statutari, fu il fattore che impedì, sin dalle leggi Siccardi del marzo 1850, la saldatura tra i liberali moderati favorevoli e i conservatori costituzionali come Revel contrari, ma che pure continuavano a sostenere il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] impegnata sul fronte dei diritti delle donne, a testimonianza della parte giocata dalle genealogie familiari nella saldatura tra mazzinianesimo femminile ed emancipazionismo novecentesco. Nel 1909 fondò la sezione mantovana dell’Associazione per la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Bonifacio, suo unico fratello legittimo. A partire dal 1274 la cacciata dei Lambertazzi da Bologna provocò la saldatura delle diverse parti ghibelline e antibolognesi romagnole sotto il comando di Guido da Montefeltro: le successive vittorie della ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] a tracery dei falegnami e degli scalpellini, adottando incastri a mortasa e tenone, utilizzando perni e chiodi invece della saldatura. Un primo esempio dell'impiego di tali motivi e soluzioni tecniche è costituito dalle porte in forma di grate di ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] dell'idrogeno e dell'elio, i legnami per aeronautica e i trattamenti per la loro conservazione, la saldatura a stagno dell'alluminio. Per realizzare quest'ultima operazione escogitò una tecnica basata sulla preventiva deposizione elettrolitica di ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] rapporti a Visconti Venosta dopo la presa di Roma sui timori degli ambienti ministeriali francesi per una possibile saldatura tra le rivendicazioni papali e quelle legittimiste. Si impegnò quindi a difendere la legge delle Guarentigie, mettendone in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] diventa (forse assai più di quanto era accaduto nei giorni del processo di Norimberga) acquisizione generalizzata. Questa saldatura è, a sua volta, matrice di un’ulteriore biforcazione del discorso novecentesco sulla memoria. Laddove, infatti, si ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] i resti del bacino oceanico che separava i due continenti, e rappresentano quindi la zona di sutura dove si è attuata la saldatura tra le due zolle che sono andate in collisione.
Catene come le Alpi e l’Himalaya sono considerate orogeni da collisione ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 145 km.), così il Sangro, composti entrambi da un tronco superiore longitudinale e da un tronco inferiore trasversale: la saldatura fra i due tronchi si effettua mediante una gola strettissima, che non si spiega se non considerando tutta l'evoluzione ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e proveniente dalla digestione pancreatico-intestinale dei carboidrati, subisce nel fegato un processo di polimerizzazione che consiste nella saldatura di parecchie molecole di esso con perdita d'acqua, onde deriva il glicogeno, cioè un saccaride ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...