I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] ultimi 10-15 anni delle dimensioni delle navi e l'adozione delle moderne tecniche di lavorazione, quali la saldatura elettrica e la prefabbricazione, che hanno fatto abbandonare molti dei metodi tradizionali impiegati fin di recente nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] capitoli applicativi delle rispettive discipline nè, al contrario, parti dell'ecologia applicata, ma veri e propri momenti di saldatura e di integrazione tra l'ecologia e le suddette discipline. Come l'ecologia assume diversi significati, così anche ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Cormont, successore di Robert de Luzarches, adottò nel coro la novità del triforio vetrato, che ne accentua la saldatura alle finestre alte. Contrariamente alla prassi più consueta, ad Amiens la ricostruzione partì dalle navate, sicché la facciata ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] artigiano maestro nella produzione del vetro. La piatta base metallica, generalmente d'oro, veniva decorata tramite la saldatura dei fili metallici per formare lo scheletro delle delicate celle (cloisons) che dovevano essere riempite dalle paste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] della tradizione nazionale.
L’opera che, non senza ragione, si può considerare di apertura di questa epoca e, insieme, di saldatura con la precedente, è certamente la Cronica di Salimbene de Adam (1221-dopo il 1288), di Parma, racconto delle cose ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di S. Angelo fuori porta Pertusa; infine, a saldatura dei due, quello di S. Faustino. I borghi erano cinti di mura e scomparvero intorno al 1400.I centri politico e ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] siciliana canonica, come nn per nd in sormontanno e dimanni (Chiaro) e in asconna (Dante da Maiano).
La saldatura con questi rimatori fiorentini, fortemente esposti all'influsso siciliano, è ben visibile nelle prime prove poetiche di Dante. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] metalli. Gli oggetti rinvenuti nelle tombe mostrano tecniche metallurgiche raffinate e avanzate, che mettono in evidenza lega, saldatura e rifiniture di notevole eleganza. Del resto, una delle leggi presenti nel Codice di Hammurabi riguarderà proprio ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] le vicende politiche del tempo e con l'attenzione prestata dal regime a un'istituzione il cui controllo avrebbe permesso la saldatura tra storia del Risorgimento e fascismo. L'avvento dell'ex quadrumviro C.M. De Vecchi di Val Cismon alla presidenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 1919, il D. cominciò a svolgere un importante ruolo di collegamento tra Salandra e Mussolini. Perseguiva infatti l'obiettivo di una saldatura di tutta la destra politica.
"Il De Capitani era a Milano il più caro fra i miei amici, alla Camera non ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...