Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] tipi e di dimensioni assai variabili secondo la quantità di acetilene da produrre (da pochi litri al minuto per la saldatura autogena, a centinaia di metri cubi al minuto quando l’acetilene è impiegato come materia prima nelle operazioni di sintesi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] flessibili invece, può comprendere il taglio del materiale alle dimensioni volute ed ulteriori operazioni come la cucitura, la saldatura a caldo su sé stesso o su altri materiali per trasformarlo in prodotto finito.
Il termine finitura è generalmente ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] g. comparata. Sviluppando il concetto di processo, si perviene - come detto - all'analisi sistemica, che rappresenta la saldatura teorica con il contesto interdisciplinare e di cui la fenomenologia geografica è campo di applicazione per eccellenza ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] all'eliminazione degli effetti parassiti introdotti dall'impiego dei conduttori di collegamento e delle piazzole di saldatura, consente un considerevole allargamento della banda di frequenza di lavoro rispetto ai tradizionali circuiti MIC. Le ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] sono muniti di una valvola in vetro tenuta chiusa da 3 lamine a molla, mantenute unite e in posto da un'apposita saldatura che fonde a 68°. I tipi più moderni di sprinklers al posto delle lamine hanno un'ampollina di quarzo contenente un liquido ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di riserve di naturalità da tutelare e preservare, quanto nella riorganizzazione dei margini urbani, in bilico tra una saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] copre tutto il dorso e si salda ai lati, di modo che la cavità branchiale è completamente rinchiusa, nei Macruri la saldatura è solo coi tergiti toracici, mentre le branchie, pur essendo protette, comunicano più ampiamente con l'esterno; anche negli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] fu inteso come la forza costruttiva della coscienza nazionale e liberale italiana. Anche se non riuscì a realizzare completamente la saldatura con la storia economica e con la storia della cultura del periodo, quell'opera, superando l'angustia delle ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] quando concrescono coi loro margini esterni producendo un'unica stipola dal lato opposto alla foglia (alcuni Astragalus). Se poi la saldatura si effettua d'ambo i lati, dà origine a un astuccio tubolare, come una guaina chiusa, che prende il nome ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] trattati di amicizia e cooperazione con gli stati africani ''di orientamento socialista'', ecc.), sembrò realizzarsi una certa saldatura fra gli esperimenti rivoluzionari del T.M. e la politica di potenza di Mosca. Il contenimento concepito e ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...