PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Genova – fu il primo presidente della Banca di Genova, un istituto destinato a svolgere un ruolo di primo piano nella saldatura tra le élites genovesi e torinesi: nel 1847 la Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] acciaio), il primo trattato a stampa di siderurgia, in cui si presentano le tecniche per la tempera, per la saldatura, per corrodere e colorare i metalli, derivanti dalla tradizione metallurgica di Norimberga. Scritte in volgare, queste sono le prime ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] da Bordiga" e "uomini suoi" (I, pp. 103, 117). Di diverso avviso è il Cortesi, per il quale "la saldatura con Bordiga, allorché questi rinunciò a fare dell'astensionismo un fondamento programmatico del futuro partito, non equivalse a una adesione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] base dei quali venivano chiesti ai contadini canoni e prestazioni di lavoro gratuite. Ben presto si crea una saldatura con le rivendicazioni politiche del ceto mercantile di Parigi, il cui principale esponente, Étienne Marcel, prevosto dell’Hansa ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] resistenza ed elasticità della camera di scoppio si accompagna un fissaggio delle canne così solido da permettere la saldatura dolce delle bindelle, in modo da non aversi alterazioni metalliche e meccaniche delle canne stesse.
Sempre nell'anno ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] a ordini differenziati (dorico con roselline il primo piano, ionico il secondo), mentre la fascia soprastante che realizza la saldatura col cornicione è condotta sulla memoria di una tradizione vasariana portata a commistione con la stimolante prassi ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] , legamento falciforme).
4. Patologia (Red.)
Le rare malformazioni del peritoneo sono principalmente costituite da mancata saldatura della primitiva lamina parietale con conseguenti ernie congenite, oppure da anomalie d'inserzione dei mesi. Il ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] e radiografiche che utilizzano la radiazione di sincrotrone;
b) applicazioni industriali: le applicazioni più comuni sono la saldatura, la sterilizzazione di cibi, di materiali medici e di fanghi, la modificazione delle proprietà chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] quest’ultimo più comune. Le aste possono essere composte con profilato d’acciaio o lamiere variamente accoppiate mediante saldatura o chiodatura oppure, per ponti a carattere provvisorio, anche formate da panconi di legno collegati con bullonatura o ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] esistenza di una malattia da difetto congenito del metabolismo (gangliosidosi ecc.), possibilità di malformazioni (difetto di saldatura del tubo neurale) correlate con elevati livelli di un determinato componente, l’alfafetoproteina, l’eventualità di ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...