ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] , da Faroaldo I - che i Bizantini avevano apprestato a sbarramento della valle del Tevere e delle zone montane di saldatura fra questa valle e quella del Metauro, strategicamente importante perché lungo essa, sino a Fano e alla costa dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in uno dei quali venne trasferita la fabbrica di tubi saldati e avviata la produzione di tubi in acciaio senza saldatura, fornitura speciale per l'aeronautica italiana. Nel 1917, in un momento di grande emergenza energetica causata dal conflitto, il ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] , lavorazioni mediante energia termica che portano il materiale localmente a fusione o a vaporizzazione); giunzioni (saldatura per fusione tradizionale, per penetrazione profonda, incollaggio mediante adesivi). Durante la trasformazione si possono ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] non osservabili e perciò misurate mediante indicatori ( variabili proxy). Modelli con variabili latenti emergono dalla saldatura di due approcci, l’uno prettamente econometrico, incentrato sui sistemi di equazioni simultanee, l’altro psicometrico ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 220 mm. per metro; si ha nelle sete italiane il massimo di elasticità, che supera i 250 mm.
Anche la coesione, o saldatura delle bave fra loro, è un pregio che, se già non è trascurabile agli effetti della torcitura, è poi molto importante nelle sete ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] tra i monconi ossei cruenti un lembo di muscolo aponeurotico peduncolato, tratto di solito dal tricipite. Si ostacolava così la saldatura ossea dei due monconi e col tempo si attivava la nuova articolazione, con una interlinea più o meno completa, ma ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] , 0,23%) e la corona di ricoprimento in lamiera d'acciaio a grana fine e di caratteristiche tecnologiche adatte. Le saldature vengono eseguite con procedimento semi-automatico usando CO2 quale agente protettivo e un arco stretto e corto; l'apporto di ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] si è notata una maggiore arditezza in dipendenza dell'uso di materiali speciali e si è accentuata la tendenza ad usare la saldatura come mezzo di collegamento e ad adottare strutture di tipo semplice; in particolare, è stata usata la trave a parete ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] per giorno, né mese per mese, ma tutt'al più anno per anno. I buoni del tesoro formano, in altre parole, la saldatura fra i mesi di magra e i mesi di piena delle casse statali. Non possono pertanto superare un certo limite, desunto empiricamente ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] del pezzo, dovuta al forte calore di attrito generato dalle altissime velocità), dotate di un pratico dispositivo per la rapida saldatura del nastro continuo stesso, che, in caso di contorni interni, va rotto all'inizio e alla fine dell'operazione di ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...