REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] e reversibile. La fig. 14 rappresenta schematicamente una di queste dinamo, utilizzata a fornire corrente in un circuito di saldatura ad arco: le forze elettromotrici agenti nel circuito di utilizzazione, facente capo alle spazzole B1 e B2, sono ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] grande potenza, gli anodi esterni, prima costruiti in rame con una rastrematura a unghia sottilissima per la saldatura al vetro, ora vengono prevalentemente costruiti in leghe speciali ferro-nichel-cobalto (fenicon, vacon, covar).
Abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] quella tra Australia e Antartide, risale a non più di 50 milioni di anni e allo stesso periodo dovrebbe risalire la definitiva saldatura della zolla indiana a quella euro-asiatica. Infine risale a soli 20 milioni di anni, cioè all'ultimo Miocene, la ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] abruzzesi di soggiorno montano e di sport invernali.
Nel contempo, l'autostrada Napoli-Bari ha determinato una prima saldatura tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico e adriatico. Alle grandi opere viarie (è in fase di realizzazione ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] o serolemma è anche il nome di una membrana che si forma negli embrioni dei Vertebrati Amnioti, come conseguenza della saldatura delle pieghe amniotiche (v. amnio). Nei Rettili e negli Uccelli la membrana sierosa è trasparente, sottile e fragile ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] un fattore aggravante per la corrosione di un metallo. Esempi di interstizi sono: l’accoppiamento mediante flange, la saldatura a punti, la presenza di depositi di varia natura.
Più articolato è invece il meccanismo di corrosione interstiziale degli ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ’apertura alla concorrenza induce a tracciare nel sistema attuale i nuovi modelli di tutela del fruitore.
Il punto di saldatura rispetto a questi settori non può che rappresentarsi nell’oggetto dell’erogazione, che, inalterato nel suo sostrato, resta ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] l’area dal pubblico macello, si decise di proseguire la fabbrica fino al molo per ventuno campate (con inevitabile saldatura alla facciata della Zecca). Il trittico sansoviniano si compì con la scenografica Loggetta dei nobili, applicata al versante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] così un metodo, non solo una testimonianza; un metodo in grado di influire sull’azione sociale e politica contro la saldatura tra deriva tecnocratica e principio della forza che accomuna l’Oriente comunista e l’Occidente capitalista. Rispetto a tale ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] di sacchi, è simile a quella del polietilene e l’operazione di saldatura può essere effettuata alla stessa velocità. La produttività in filmatura e saldatura è la stessa dei materiali tradizionali, con scarti confrontabili;
b) oggetti rigidi ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...