CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , è la più completa che si possegga, e risale fino al III millennio: pur fornendo dati relativi essa consente così la saldatura dei dati assoluti, apportando loro un'integrazione notevolissima. Solo per due re del sec. XV mancano nella lista le date ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] In particolare, il suo De doctrina christiana (L’istruzione cristiana) in quattro libri, contiene un limpido programma di saldatura tra la retorica pagana e la nuova dottrina. Come Cicerone nell’Orator, Agostino collega le finalità dell’istruire, del ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] stesso flessibile e resistente per spade, scramasax, lance o asce, a cui le lame erano aggiunte attraverso la saldatura. Barre di ferro dolce e carburato, disposte alternativamente (spesso per gruppi di sette), venivano saldate, martellate e quindi ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] , grazie a un forno elettrico, del carburo di calcio in presenza di azoto; infine, trovò spazio anche nella saldatura autogena, cioè ossiacetilenica. Il principale produttore in Italia era la Società italiana per il carburo di calcio acetilene e ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] i laser sta avendo un impatto crescente nell’ambito di tutte le tecnologie. I laser permettono di eseguire il taglio, la saldatura e la foratura di ogni tipo di materiali, dai metalli ai vetri, ceramiche, materiali plastici e tessuti. I laser di alta ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] , TiH2, preparato per riduzione del biossido TiO2 con idruro di calcio. Trova uso come fondente in alcune particolari tecniche di saldatura, come mezzo per introdurre t. in metalli e leghe, o per ottenere su queste uno strato superficiale ricco di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di completamento dell'autostrada per Livorno e della superstrada per Terni − avrebbe potuto svolgere un ruolo importante nella saldatura fra Roma e l'asse tirrenico settentrionale, oltre che di nodo per la penetrazione trasversale nell'Alto L ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della maggiore o minore ampiezza di quello. Le due strozzature (golfi di Mirabello e di Halmyrós) cadono nel punto di saldatura del nucleo mediano con le due appendici laterali. Delle tre zone che ne risultano, la più alta e accidentata è quella ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] eventualmente saldato a mano, fermando gli orli con una tenaglia da saldare. Vi sono macchine per saldare, che eseguono la saldatura per immersione in stagno liquefatto, e altre nelle quali s'interpone fra i due orli una striscia di stagno, che viene ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] e/D. Dalla formola di Mariotte
in cui p è la pressione, η è il grado di efficienza della chiodatura o saldatura longitudinale della tubazione, K il carico di sicurezza alla trazione, si ricavano i corrispondenti valori di p.
Diviso il profilo della ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...