viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] la rapidità di utilizzo. I chiodi sono stati utilizzati fino ad anni recenti nelle costruzioni metalliche in alternativa alla saldatura. Per questo uso essi vengono ribaditi, ovvero la loro punta sporgente dal materiale viene ribattuta in modo che si ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] anche lamine verdi o gialle; lamine di colore rosso molto cupo sono usate per gli o. da protezione nella saldatura elettrica. Gli o. destinati invece a proteggere gli occhi da polvere, fumi ecc., impiegano quasi sempre lamine incolori. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] poiché mentre il metallo conduce facilmente il calore, lo strato di ossido lo conduce difficilmente; per la stessa ragione la saldatura autogena si deve fare in ambiente di gas inerte così da impedire la formazione dell’ossido.
Preparazione
Per la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , il cristallo (C. Scarpa, G. Raimondi, Zanuso) abbinato a strutture metalliche o facente un tutt'uno con esse, utilizzando la saldatura di fondelli metallici al cristallo sì da creare un sistema ove il cristallo non è più un piano semplicemente ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] si estende ai lati del lungo sacro risultante dall'unione di numerose vertebre.
Nei Mammiferi riveste particolare importanza la saldatura del coracoide alla scapola e l'unione delle clavicole allo sterno; nel cinto pelvico si ha la sinfisi pubica ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di piroforicità dei trucioli e della polvere e inquinamenti per dispersioni di particelle del metallo nell'aria circostante.
La saldatura dell'u. è praticata con le note tecniche dell'arco elettrico o dell'arco a elettrodo consumabile in atmosfera ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] quali è al museo di Berlino (fig. 1), e infatti la pianta dei piedi coincide esattamente con gli incassi per la saldatura del bronzo originale, conservati sulla base trovata ai Propilei. È vero che sulla base di una minuscola replica del tipo, ora ...
Leggi Tutto
I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] attraverso le catene molecolari da un punto all'altro della massa, una variabilità notevole se i punti di saldatura della catena sono labili, un facile accrescimento per aggregazione di altre molecole filiformi o per formazione successiva di ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] reagisce con gli ossidi metallici che sono alla superficie dei metalli, rendendola pulita, come è richiesto affinché la saldatura possa ottenersi. È usato anche nella stagnatura e nella zincatura, nella pila Leclanché come depolarizzante, in tintoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] esemplari sopravvissuti è quella della fusione, a differenza di quanto si usava invece per le bombarde, ottenute mediante la saldatura per ‘bollitura’ di barre di ferro longitudinali e la cerchiatura a caldo del cilindro ottenuto. I proiettili delle ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...