GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] o d'intumescenze in area oceanica. Classico esempio è la ("linea dell'Indo", nell'Himalaya, che sottolinea l'avvenuta saldatura fra la massa euroasiatica e l'India, con chiusura della Tetide interposta.
Anche in Italia gli studi recenti hanno ormai ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] . Notevole pure una torre alta più di 100 metri costituita da un traliccio di tubi senza alcuna chiodatura o saldatura e che venne apprestata in meno di un mese.
Anche altri paesi presentarono padiglioni importanti, specialmente la Francia che ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] più o meno grande dei frammenti è la causa più comune della guarigione difettosa e della mancanza di saldatura (pseudartrosi).
La tibia (specialmente nella regione metafisaria) è sede assai frequente di processi osteomielitici (46% di tutti i ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna. L’impianto della legge, come per il caso friulano, si basa sulla saldatura tra lingua e identità regionale e attribuisce alla Regione un ruolo attivo in questo senso. All’art.1 si afferma ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] e alla RNasi H; gli archei usano per la stessa funzione omologhi delle proteine FEN-1 e RNasi H; (i) la saldatura dei frammenti di DNA sul filamento ritardato del DNA, affidata nei batteri alla DNA-ligasi NAD-dipendente, è demandata, negli eucarioti ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] vicende ideologiche gli avrebbero consentito di far coincidere con il "Dio e Popolo" mazziniano, vero punto di saldatura in lui tra coscienza morale e coscienza politica.
Parallelamente al progredire della crisi religiosa si definivano sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] . Nelle ricette vi sono indicazioni per la lavorazione a niello, per la lavorazione dell’oro e per la saldatura che presentano alcune vaghe somiglianze con analoghe ricette contenute nel Liber sacerdotum di Giovanni di Alessandria. Inoltre, anche ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] entità e da borghi sparsi, intervallati da ampie zone a verde, destinate via via ad assottigliarsi con la progressiva saldatura dell'abitato imposta dall'incremento demografico (Gargano, 1987; 1996); cinti da mura lì dove non era possibile sfruttare ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] ha cercato di mettere province e tribù in competizione per l’accesso privilegiato alle risorse, nell’intento di impedire la saldatura di un fronte ostile al potere. In Siria le tensioni tra gruppi religiosi minoritari ma al potere, come gli alawiti ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] irregolare pressoché triangolare: sul lato minore del triangolo si eleva appunto il palazzo del Podestà, sopra l'area di saldatura dei quattro quartieri, a simboleggiare l'unità del governo civico; la massiccia e severa mole in bozze di pietra ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...