FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] , il termine del filo viene collegato a quello di un'altra matassa mediante saldatura forte, cioè con lega saldante di ottone o similoro, oppure con saldatura elettrica.
Preparati i rocchetti in numero corrispondente a quello dei fili che comporranno ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] . Essa si svolge lungo due direttrici certo connesse ma che bisogna distinguere, per poi tornare a coglierne la saldatura che si realizza nei testi della maturità. Una prima direttrice è costituita dall’esperienza politico-diplomatica della Chiesa di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] con quelli di Sesto e Vobarno; venne quindi dotato, nel 1913, di un treno vergella e di impianti per tubi senza saldatura laminati a caldo e a freddo.
Gli inizi di Sesto presentarono le difficoltà tipiche dello stabilimento greenfield, che non può ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel" di Arcore per la laminazione a caldo di tubi senza saldatura meccanici di precisione per cuscinetti a rotolamento. Si tratta comunque di un elenco incompleto delle numerose iniziative del periodo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] nel 1920 Società anonima stabilimento di Dalmine, controllata dalla Banca commerciale italiana, per produrre tubi d’acciaio senza saldatura). Il 1° dicembre 1923 decadde definitivamente dal ruolo degli ufficiali effettivi e aderì al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] necessarie al legame (linkers). Quando le due estremità si sono congiunte mediante l’accoppiamento delle basi complementari, la saldatura definitiva avviene a opera della DNA-ligasi, un e. che provvede a formare i legami fosfodiesterici fra le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ’organizzazione internazionale creata nel 1919) fu accompagnata da ulteriori e contrastanti sviluppi dell’idea di n.; l’avvenuta saldatura ideale e pratica tra n. e Stato fu peraltro ragione primaria dell’emergere e della diffusione dei nazionalismi ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] Invece nei cilindri dei motori per aerei la c. è fusa separatamente, e su di essa è riportato, per mezzo di saldatura, l’inviluppo, costituito da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] armato. Solo a New York sono stati ancora impiegati telai in ferro ottenuti con impiego integrale della saldatura. Ad Amburgo sono stati eseguiti tronchi di galleria con elementi in cemento armato precompresso.
Procedimenti costruttivi. - Varî ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fra la montagna cristallina eruttivo-scistosa e la montagna calcarea e dolomitico-calcarea; saldatura che, colmando il vasto golfo pliocenico ora occupato dalla Piana di Sibari e dalle vallate degl'influenti del corso inferiore del Crati, determinò ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...