portatarga
(porta-targhe, porta targa), s. m. Telaio metallico o di materiale plastico che viene fissato alla carrozzeria di un autoveicolo o di un motociclo per custodirne la targa di immatricolazione.
• Aperto [...] disegno ricercato e prezioso del portellone nella zona del porta targa, ciò è stato reso possibile dall’utilizzo dalla tecnica di saldatura laser (per la prima volta in una Kia) che rende le giunzioni invisibili e evita l’utilizzo di profili aggiunti ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] combinato con l’ossigeno (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di carbonio e il metallo fuso viene asportato mediante un getto di aria a elevata velocità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] a ultrasuoni o mediante fascio laser. Le connessioni dei componenti attivi e passivi riportati vengono eseguite o con saldature a stagno, o a ultrasuoni o per termocompressione a seconda del tipo di contenitori. Fra questi risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] delle forme pensionistiche di 1° e di 2° livello private. Del che si tenterà una riconduzione a sistema, in una ideale saldatura con le precedenti analisi di questa opera.
La ricognizione
È fuori discussione che l’anno 2011 e la massiccia coda del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ricorrenti.
È in questo gruppo di o. un misto di elementi di cultura orientale, specie nella tecnica già raffinata: saldatura e granulazione, cui si affiancano elementi, come le spirali, proprie delle culture europee, così come nei vasi preziosi che ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] diretta dell’acido cloridrico con ammoniaca o per reazione di doppio scambio da altri sali d’ammonio. È usato nella saldatura, nella stagnatura, nella zincatura, nella fabbricazione di pile a secco, nella tintura e stampa dei tessuti ecc.
Fosfato di ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] materiale vario in polvere, tenuto insieme da un legante, applicato per estrusione e successiva cottura attorno agli elettrodi usati per la saldatura all’arco elettrico manuale, allo scopo di stabilizzare l’arco, proteggere il metallo fuso durante la ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] tra filo e filiera, la lavorazione viene eseguita utilizzando lubrificanti solidi, oppure liquidi.
Nella fabbricazione di tubi senza saldatura la t. segue una precedente fase di estrusione o di laminazione a caldo, con cui si ottiene la forma ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (XXXI, p. 412)
Mario POZZESI
Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] di un serbatoio cilindrico e le lamiere stesse debbono essere imbutite secondo calotte sferiche. L'unione si fa mediante saldatura autogena, di preferenza elettrica, testa a testa dei bordi delle lamiere affacciate.
Per i serbatoi di liquidi, se ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] sostenere l’aspirazione all’indipendenza nazionale e di armonizzare gli interessi particolari. Il neoguelfismo mirava dunque a una saldatura tra la riaffermazione del potere civile del papato e l’unificazione nazionale e, al tempo stesso, tracciava ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...