Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] religioso che concili la verità delle Scritture con i temi della filosofia greca. Egli pone al centro del suo platonismo la saldatura tra religione e filosofia. Non era un tema nuovo. Nuova era la via attraverso cui si cercava di realizzarla: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] di fili aurei è preliminare ad una serie di applicazioni, dalla produzione di collane e di catene fino alla loro saldatura su una superficie in modo da comporre motivi ornamentali anche piuttosto complessi (filigrana). Nell’antichità non è ancora ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile a creare con gli Estensi quella stretta e felice saldatura dei Calcagnini che durò oltre un secolo.
Impiegato dal duca di Ferrara prevalentemente in arbitrati e in composizioni di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] e alla velocità mantenuta, tenendo conto delle influenze perturbatrici del vento, delle correnti ecc. (p. stimato). Saldatura a p. Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto combinato della pressione di due elettrodi e del passaggio di corrente ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] e inferiore, convergono. In anatomia patologica: c. della valvola mitralica, nella stenosi della valvola mitralica, la saldatura dei margini adiacenti delle due vele valvolari. L’intervento di incisione della c. ( commissurotomia) è stato superato ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] (prof. F. Stussy). A questo proposito si può concludere per ora che, a meno di casi eccezionali, le difficoltà per la saldatura e le cautele da usarsi per i fenomeni di cui sopra frustrano in parte i vantaggi dovuti all'alleggerimento del peso di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] l'uso dei giunti saldati, adoperando tubi della massima lunghezza compatibile per ridurre il numero delle giunzioni. La saldatura viene fatta nella maggioranza dei casi semplicemente testa a testa senza alcun coprigiunto. Negli Stati Uniti è stata ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] compressione, trasforma la polvere compressa in un corpo compatto, del tutto simile a un metallo solidificato dal liquido. La saldatura è prodotta da fenomeni di diffusione degli atomi da un grano all'altro, che portano alla formazione di soluzioni ...
Leggi Tutto
FISTOLA o fistula (lat. fistúla)
Francesco Pellati
Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] era normalmente di dieci piedi; la sezione non era perfettamente circolare ma un poco ad oliva, per la necessità della saldatura. Il diametro variava secondo il calibro che si voleva ottenere: questo nei tempi più antichi era calcolato sulla base ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] che parti di un oggetto - come i manici o i piedi - venissero saldati al corpo, negli esemplari di particolare pregio la saldatura era poco utilizzata. Forme uniche potevano essere ottenute con la tecnica c.d. a cera persa, descritta da al-Jazarī nel ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...