(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] Mesosaurus, diffuso anch’esso dal Brasile all’Antartide sino al continente africano, ha fornito elementi decisivi in favore dell’ipotesi di una primordiale saldatura dei diversi continenti australi in un’unica massa continentale denominata Gondwana. ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] le forme, le dimensioni dei pezzi da unire, e le sollecitazioni che in essi si prevedono consentono l'uso di saldature per punti, le unioni sono effettuate con questo sistema; sono stati anche praticati incollaggi a caldo, con colle derivate da ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] coincidenza di visuali tra Pacelli e Pio XI, pur uniti da una valutazione comune delle nefaste conseguenze di una saldatura ideologica tra fascismo e nazionalsocialismo nella cornice di un’alleanza italo-germanica guardata con pari apprensione, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ricondotto finalmente a più ragionevoli misure. In Italia, la polemica antigiurisprudenziale avrebbe costituito il punto di saldatura di voci e momenti diversi del Settecento riformatore, dagli interventi ‘codificatori’ degli antichi Stati, alle voci ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] nel montaggio sul posto delle condotte, era rimarchevole «l’impiego delle chiodatrici idrauliche fisse e mobili, e la saldatura autogena [...] dei margini delle lamiere già piegate e l’unione degli anelli sino a raggiungere tronchi di tubo in ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] " (cfr. M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 290). Si realizzava in tal modo una saldatura d'interessi in quei settori industriali in cui erano impiegati i capitali delle banche e dei gruppi finanziari cattolici. Diversi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] o anelli ovali più o meno allungati (fig. 43), ricavati da ferri tondi ripiegati e saldati o anche ottenuti insieme senza saldatura da una sola barra per mezzo di speciali laminatoi, si hanno diversi tipi di catene articolate, costituite da elementi ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] Il Circeo è oggi saldato alla terraferma per le alluvioni del Sisto e di altri minori corsi d'acqua; la saldatura era forse meno completa nell'antichità, allorché esistevano, specie nel litorale verso Terracina, aree di lagune. Lunghi e alti cordoni ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , per poi rifinirlo al tornio così da ottenere una superficie liscia. Solo successivamente veniva attaccato il manico, mediante una lega per saldatura dolce. Nel I e nel II sec. d.C. era particolarmente richiesto un tipo di s. con una serie di fori ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Il meccanismo dei traffici non riguardava soltanto le transazioni pure e semplici e non si ripercuoteva unicamente sulla saldatura socio-politica fra patrizi e popolani provvisti dei diritti di cittadinanza. La rotazione dei capitali e delle merci ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...