In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene.
Un importante fattore di innovazione nel campo della produzione [...] con valori compresi in un intervallo molto stretto, hanno caratteristiche migliori in termini di resistenza all’impatto, di saldabilità e di trasparenza. Peraltro, le tecniche di additivazione e le operazioni di lavorazione per la trasformazione in ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di base, su quello di apporto e sulle saldature stesse.
L'acciaio A 37 presenta generalmente buone caratteristiche di saldabilità; si sono avute talvolta difficoltà nella saldatura dell'acciaio As 52, particolarmente nel caso di lamiere di forte ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di ottenere prodotti con distribuzione molto ristrette dei pesi molecolari, che quindi possiedono maggiore tenacità, saldabilità e migliori caratteristiche ottiche, reticolabilità, ecc. Se per es. la distribuzione dei pesi molecolari risulta ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] minuta in v. ottenuto per sinterizzazione in stampi metallici e quindi caratterizzati da precisione di dettagli. Di facile saldabilità con altri materiali specie metallici, si usano per componenti elettronici, mezzi filtranti ecc.
Il v. neutro è un ...
Leggi Tutto
saldabilita
saldabilità s. f. [der. di saldabile]. – Genericam., il fatto di essere saldabile. In partic., proprietà tecnologica per cui un materiale metallico si presta alla esecuzione di unioni saldate di volute caratteristiche (negli acciai,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...