• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [67]
Biografie [40]
Storia della medicina [23]
Storia [11]
Filosofia [5]
Religioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Chirurgia [3]
Zoologia [4]
Matematica [3]

BACCELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] sifilide, della erisipela, delle setticemie; la cura del tetano mediante le iniezioni di acido fenico; l'uso del salasso nelle nefriti acute; gli studî sulla trasmissione della voce nell'empiema. Fu facile ed elegante oratore latino; deputato dal ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – ESAME DI STATO – PALUDI PONTINE – ACIDO FENICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'abitudine di mangiare legno). Anche per il cammello si praticavano la cauterizzazione (per i bubboni della peste) e il salasso. La scabbia era curata spalmando sulla pelle catrame, resina e peli di cammello disseccati; in certi casi erano applicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] grande importanza i chirurghi minori e i barbieri, i quali fino dal principio del sec. XII avevano cominciato a occuparsi del salasso; e già Lanfranco si lagna di ciò. Ma la piaga durerà a lungo, e i barbieri eserciteranno la chirurgia in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] si considera che fino a quella data le ferite del cuore venivano abbandonate a se stesse ovvero venivano trattate con il salasso, per ridurre l'emorragia, o mediante somministrazione di etere e di canfora, al fine di ostacolare i fenomeni di collasso ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ALBANO LAZIALE – EMORRAGIA – SALASSO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , ma la pratica è più incerta della teoria" (Kašf al-ẓunūn, II, p. 589). La pratica chirurgica includeva il salasso e la cauterizzazione, quest'ultima effettuata con l'impiego di sostanze cauterizzanti o con una barra di metallo arroventata usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

COLLE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Giovanni Carlo Colombero Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] sulla pleurite epidemica, per la cura della quale si suggeriva di sostituire all'inadeguato metodo terapeutico basato sul salasso l'altrettanto inadeguato metodo basato sui clisteri e sui purganti. L'argomento è ripreso, insieme con altre questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dottrina secondo la quale tutte le malattie sono locali e la base della patologia è la gastroenterite. Egli fu un salassatore convinto che curava tutte le malattie con l'applicazione delle sanguisughe e questo sistema di cura ebbe così grande favore ... Leggi Tutto

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra e in Belgio. Il posto preminente che egli occupava e soprattutto la pratica frequente del salasso lo esponevano all'invidia dei cortigiani e dei colleghi, specialmente di G. B. Donati e B. Gianger, da cui più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il Medioevo. Essa ci fa conoscere parecchie delle malattie del cavallo allora note e i sistemi di cura usati. Il salasso, la cauterizzazione, lo svuotamento di ascessi, l'applicazione di setoni e di vescicatorî, l'uso di pomate e empiastri (alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] fame, dalla miseria, dal freddo, dall’umidità, dai patemi di animo deprimenti, dalle emorragie ec. prescrivono a larga mano il salasso, e ciò che più deve destarci meraviglia e ribrezzo si è, che taluni da me conosciuti, nell’esito fatale di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
salasso
salasso s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...
salassare
salassare v. tr. [contrazione del lat. sanguĭnem laxare «fare scorrere il sangue»]. – 1. Sottrarre una parte del sangue, a uomini e animali, a scopo sia preventivo sia terapeutico; sottoporre a salasso: s. un iperteso; anche rifl.: è riuscito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali