La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] pericoloso, e infine un sapere deviante e inquietante.
Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l'ultima è la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] vistosi ingrossamenti dei tessuti, dovuti a stasi linfatica, e sperimentò nuove tecniche chirurgiche per migliorare il loro stato di salute e la loro qualità di vita; rimaneva però da chiarire come il parassita si trasmettesse da un individuo all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] della Terra; essi ritenevano di avere il ruolo di portatori di pace interiore tramite la bontà, non quello di provvedere alla salute esteriore per mezzo di una panacea; (f) la grandezza e l'ubicazione della città e lo scopo del suo ospedale (per ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] e mirati grazie a un sapere medico che è il risultato di un progresso scientifico costruito lentamente nel tempo
Salute come armonia: le antiche radici della medicina
La storia delle malattie degli uomini antichi, ossia la paleopatologia, ci insegna ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] voga a quei tempi. Egli descriveva e interpretava tutti i rimedi, biasimando i medici aztechi perché non usavano i salassi che in Europa, invece, trovavano un largo impiego nelle più varie indisposizioni; inoltre, egli criticava l'assenza di rimedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] l'effetto di ridurne l'eccesso, di allontanarlo da un'infiammazione o di liberare i vasi da un'ostruzione. Oltre ai salassi, il medico galenico si serviva di preparazioni a base di piante per purgare, provocare il vomito, rimettere in forze e dare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] si applicavano sia le arti del medico sia quelle dell'esorcista. Il re era così confortato: "colui che è in buona salute muore giovane, chi è malaticcio vive a lungo" (Parpola 1983, pp. 229-239).
La scienza medica babilonese, come parte di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] le malattie, oltre a questi metodi prevalentemente religiosi erano adottate anche misure di altro genere; sembra che i salassi e i purganti fossero ritenuti efficaci contro un certo numero di indisposizioni. Erboristi con un'ampia conoscenza riguardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] , di tipo galenico, del movimento del cuore e del sangue aveva dato risultati soddisfacenti. Avevano praticato i salassi, che si riteneva determinassero l'evacuazione degli umori maligni persino dalle parti più piccole e interne del corpo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] prima dell'intervento, ma generalmente dopo l'operazione la zona interessata era pulita o cosparsa di acqua e aceto, acqua salata, vino, vino mescolato a olio di rose o ancora olio di rose puro, tutte sostanze con proprietà antisettiche. Anche alcuni ...
Leggi Tutto
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
salata
s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.