AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di recipienti e vasi per gli intrattenimenti dedicati al bere, in dieci capitoli; 3) la costruzione di brocche e bacili per salassi e lavaggi rituali, in dieci capitoli; 4) la costruzione di fontane che cambiano forma e di macchine per il flusso ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le grandi raccolte imperiali, l'Italia con difficoltà riunifica e potenzia le proprie c. pubbliche ma ancora subisce salassi impressionanti di opere d'arte antica e moderna per via della rovina di numerosissime famiglie nobili che svendono il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] K. i, 42.
Italia e province alpine. - Ancona: 54. Traiano, 115; K. ii, 1, a. - Aosta: 55. Augusto, forse per la vittoria sui Salassi, 25 a. C. (Cass. Dio, liii, 26); K. ii, 2. - Aquino: 56. Fine della Republ.; K. ii, 3. - Benevento: 57. Traiano, 114 ...
Leggi Tutto
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
salata
s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.