• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [13]
Medicina [42]
Biografie [31]
Storia della medicina [24]
Storia [15]
Archeologia [14]
Geografia [6]
Europa [8]
Italia [7]
Religioni [9]

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] dal nome personale di un eroe o di altro personaggio del luogo. Dopo lunghe lotte sostenute dai Romani contro i Salassi, i quali, con la deviazione delle acque della Dora per lo sfruttamento delle miniere, danneggiavano nell'irrigazione dei campi i ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] e del torrente Buthier, sulla pianta di un castrum, e, si ritiene, presso il luogo dove sorgeva la capitale dei Salassi. Lo sviluppo della città medioevale e moderna si uniforma sostanzialmente al piano geometrico regolare della città antica, di cui ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVREA N. Bernacchio (lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali) Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] colonia romana di Eporedia fu fondata nel 100 a.C. a controllo della via delle Gallie, durante le guerre contro i Salassi (143-25 a.C.), molto probabilmente sul luogo di un precedente insediamento celtico legato a un'importante stazione di posta.La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] verso la Gallia; più tardi Augusto si accordò con Cozio per riuscire ad impossessarsi delle ricche miniere aurifere dei Salassi. In base a questo accordo, che sottometteva a Roma tutte le tribù alpine circumvicine, Cozio divenne prefetto della sua ... Leggi Tutto

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] In ogni modo questa dovette avvenire tra il 173, che segna la caduta degli Statielli, e la sottomissione dei Salassi nel 143. Probabilmente la sua occupazione coincide con l'occupazione dei territori dei Bagenni di cui però non conosciamo esattamente ... Leggi Tutto

Vercelli

Enciclopedia on line

Vercelli Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] locale. Oppidum sorto tra i Libui o Libici, nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei Romani contro i Salassi della Val d’Aosta; poi, diventato municipio, fu importante nodo stradale. Dopo la caduta dell’Impero entrò a far parte del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – COMUNE INDIPENDENTE – INDUSTRIA TESSILE – CASALE MONFERRATO – ARDUINO D’IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercelli (7)
Mostra Tutti

Aosta

Enciclopedia on line

Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] fra Italia, Francia e Svizzera. Colonia di pretoriani dedotta nel 25 a.C. da Augusto nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome Augusta Praetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai Longobardi, ai Franchi (dal 774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PICCOLO SAN BERNARDO – UMBERTO BIANCAMANO – AUGUSTA PRAETORIA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aosta (6)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] sull'area che vedrà sorgere nel 25 a.C. Augusta Praetoria; non è stato infatti ancora localizzato l'oppidum dei Salassi, che poteva trovarsi a settentrione della città o sul sito stesso di Aosta romana, né il castrum stativum (il primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] 'aratro incontrasse delle pepite). Per l'Italia si ha notizia di miniere d'o. solo al N, nel paese dei Salassi (Dora Baltea), nel territorio di Vercelli e nei dintorni di Aquileia. Specialmente note furono le miniere iberiche della Turdetania e anche ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] monaci, con cucina e bagno e con annesse la scuola per i novizi e due chiese tra loro simmetriche, l'ambiente per i salassi, la casa dei medici con stanze per i malati gravi e la farmacia, comunicante con un giardino per la coltivazione delle piante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
salata
salata s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali