• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Economia [103]
Biografie [99]
Diritto [69]
Temi generali [47]
Storia [52]
Diritto civile [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Geografia [20]
Arti visive [26]
Musica [26]

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Gianettini, avvenuto nel maggio del 1686 con ben 396 lire di salario, Vitali poté così assumere ad interim il ruolo di maestro di tali cori, composti come madrigali e da eseguirsi a parti reali, iniziavano a essere eclissati da arie o duetti; Modena, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] maestro di cappella in S. Maria Maggiore – ma con un salario di soli 12 scudi mensili – sono sintomi di un evidente partic. S. Monferrini, Carlo IV Borromeo Arese, A. S. e la Cappella Reale di Napoli, pp. 67-118; A. Ziino, A. S. “Proveditor di chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di nuovi spazi, che diventano presto luoghi di vita reale. Di fronte alla tradizione dottrinale patristica e platonico-agostiniana privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto salario, il cambium, il debito pubblico, l’usura. Va subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a obbligare «gl'imprenditori non già a pagare un determinato salario agli operai, ma a non abusarne sottoponendoli a condizioni improbe che di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità del reale» (Grossi 2000, p. 52). A Bologna il 14 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] aveva in casa un fattore "ad curam et gubernationem possessionum" con salario di 2 ducati al mese, oltre al vitto e all'alloggio. " (case, botteghe e terre) una stima probabilmente pari al valore reale dei beni: il totale era di 19.431 ducati d'oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Peruzzi, il Belvedere e la loggia di villa Madama, poi Poggio Reale a Napoli e, come sua variazione, un progetto di villa elaborato ufficiale di «paintre et architecteur ordinaire du Roy» e un salario fisso (De Laborde, 1877, I, p. 172). La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e quattro anni, senza alcuna garanzia di rinnovo. Anche il salario veniva rinegoziato a ogni scadenza, seppure, per consuetudine, non pertanto lo strumento privilegiato per accedere alla conoscenza del reale. Così, nel 1627, un allievo di Galilei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] soggetto passivo della misura a titolo di stipendio, salario o altra indennità riconosciuta per via di un , A., Guida al codice di procedura penale,Milano, 2007; Nencini, A., Misure cautelari reali, in Quad. C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Karl Marx

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] a che vedere con i fini. Ma il lavoro alienato del salariato è semplicemente un mezzo per la sua esistenza, e ciò cancella di Marx mira a spiegare la forma che il costo sociale reale dei prodotti, corrispondente a una quota di lavoro sociale erogato ... Leggi Tutto

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] del M. anche la seconda Cancelleria, con un salario di 600 fiorini e quattro notai da lui dipendenti. Ibid., Biblioteca nazionale, Mss., II.IX.148; Torino, Biblioteca Reale, Varia, 14; Dresda, Sachsische Landesbibliothek, Mss., Dc.158) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
salàrio²
salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari concessa a funzionarî della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali