Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] la reazione conservatrice e la mentalità rivoluzionaria. Era la fine di una classe politica (Giovanni Giolitti, ma anche Antonio Salandra e Luigi Einaudi) che aveva abdicato al proprio compito, mirando tuttavia a mantenere il potere, e che ora era ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] definiva il libro "un capolavoro... Con esso sei riuscito a fare un gran bel solco nella Storia dell'Economia". Anche A. Salandra ne parlò favorevolmente (Socialismo antico, in Politica e legislazione, Bari 1915, pp. 285-313); mancò invece lo sperato ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] molti giovani che lo consideravano riferimento intellettuale e autorità morale. Tra questi, oltre allo stesso Croce, vi furono Antonio Salandra e Antonio Labriola, il quale ebbe una grande influenza sulla formazione di Croce.
In quegli anni, nel 1886 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] E.A. Albertoni, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra (la Libia e l'interventismo), Milano 1990, pp. 267 s.; R. Giacomini, Antimilitarismo e pacifismo nel primo Novecento. Ezio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] il giorno seguente fu proprio il C. che, a nome di altri importanti industriali-parlamentari lombardi, telefonò a un uomo di Salandra, facendo pressioni affinché il re affidasse il governo al capo del fascismo. Nel luglio del 1925 gli fu concessa la ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] R. De Cesare perché il ministero Pelloux lo richiami in servizio: non avranno alcun effetto i ripetuti interventi del Salandra, del Chimirri, del Lacava, del San Giuliano, del Bettolo e del Boselli.
Durante questi anni il C. intensificherà la ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] sulla scuola musicale di Napoli, I, Napoli 1869, pp. 393-398; A. Damerini, T. T., Parma 1927; M. Bellucci La Salandra, Triade musicale bitontina, Bitonto 1935; Trajetta, Philip, in Dictionary of American biography, XVIII, New York 1936, p. 627; R.-A ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] alla legge (1923) fu abbondante, ma insignificante in complesso, limitandosi a svolgere motivi dominanti, affermati nelle polemiche di A. Salandra, in Rivista del diritto commerciale, 1920, p. 63); L. Mossa, in Rivista dir. comm., 1921, p. 441; L ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] italiano; O. Ranelletti, La giurisdizione amministrativa, in Lezioni di diritto amministrativo, III, Napoli 1924; A. Salandra, La giustizia amministrativa nei governi liberi, Torino 1908; C. Schanzer, Vicende e riforme della giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] o no un organo accentratore (cartello e consorzio: Ascarelli); si ricerca un elemento che accomuni cartelli e gruppi (Salandra); si cerca di sceverare le formazioni fittizie di società da quelle reali nella costituzione dei gruppi (Dominedò); si ...
Leggi Tutto