SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] purezza del 95-96%, con meno dell'1% di CO2 e meno dell'1% di H; il resto è aria aspirata attraverso la salamoia e le chiusure delle celle.
Il processo a mercurio ha il vantaggio di produrre soda caustica molto pura, quasi esente da cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere [...] le pelli, che, ammassate in pile, vengono poi lasciate in riposo in modo che le impurità si eliminino con la salamoia.
Nell’industria ceramica, formazione di una vetrina sui manufatti di grès per effetto dell’aggiunta di sale nei forni di cottura ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] , del tipo a vasca, utilizza un setto di amianto che separa la camera anodica da quella catodica. La cella è alimentata da una salamoia al 30%. Il processo anodico è lo stesso di quello che ha luogo nelle celle a mercurio, vale a dire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] prodotti più bianchi, è la salatura a umido, mediante immersione in salamoia a 24° Bé per 48 ÷ 72 ore. Successivamente i lardi e salati a umido, mediante immersione (40-60 giorni) in salamoia di sale, salnitro, zucchero, droghe e aromi. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] nell'interno dei formaggi, o per processo fisico di diffusione, e in tal caso la salatura si distingue a secco e in salamoia; oppure mescolandosi ai granuli caseosi, e allora la salatura si chiama in pasta. Una volta si praticava la salatura a secco ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] di agnello o di capretto. Stampi particolari conferiscono alla pasta la forma di due tronchi di cono riuniti per la base maggiore. È salato in salamoia prima e a secco poi; le forme vanno da 1,5 a 4 kg, con crosta da giallo a marrone; di sapore più o ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] , oltre alla sezione di recupero, della sezione di raffreddamento. Dall'ultimo stadio di quest'ultima si preleva la salamoia e la si ricircola parzialmente nel fascio tubiero della sezione di recupero assieme al rimbocco pretrattato chimicamente e ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] dei cristiani (ὁ Ποσειδῶν τῶν χριστιανῶν); avrebbe risuscitato tre giovanetti tagliati a pezzi e messi da un perfido albergatore in salamoia.
Dei mercanti di Bari rapirono nel 1087 da Mira il suo corpo trasportandolo nella loro patria, dove fu eretta ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] in 4 categorie: p. da tavola o per frutto fresco; per conserve; per pelati; da serbo (allo stato naturale o in salamoia), quest’ultima ormai di scarsa importanza. In tutti i paesi si sono ottenute, con l’ibridazione, nuove varietà, rispondenti ai ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] . Le pelli, quindi, si mettono in pila le une sopra le altre, così che le impurità possono scolare insieme con la salamoia; dopo pochi giorni si piegano a libro e si rimettono in pila. Così preparate le pelli possono sopportare lunghi viaggi di mare ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano con tale nome, per es., le acque saline...