• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [69]
Archeologia [88]
Storia [63]
Arti visive [73]
Europa [29]
Religioni [27]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [12]

Sèrse

Enciclopedia on line

Sèrse Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di [...] Salamina (480) e Platea (479). Morì per una congiura di palazzo assieme al figlio primogenito. S. II, figlio di Artaserse I, regnò per un mese e mezzo nel 424 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTASERSE I – DARIO I – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrse (4)
Mostra Tutti

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] i Megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l'isola di Salamina; approfittò del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora travagliavano Atene e per ottenere, a difesa della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti

Simo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni artisti greci. 1. Pittore, di età incerta; è ricordato da Plinio per tre quadri rappresentanti rispettivamente un giovane che riposa, giovani che festeggiano le Quinquatrie in una fullonica [...] e una celebre Nemesi. 2. Scultore, figlio di Temistocrate, di Salamina di Cipro (seconda metà sec. 3º a. C.), di cui restano due basi firmate. 3. Scultore (sec. 2º a. C.), figlio di Arpalo da Olinto, di cui restano tre basi firmate per statue- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – ARPALO

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] tutta la popolazione civile e mentre l'esercito federale si raccoglieva sull'istmo, radunò la flotta presso l'isola di Salamina, impedendo ai contingenti degli alleati di disperdersi e rendendo così possibile la vittoria navale dei Greci. L'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

Mardònio

Enciclopedia on line

Generale persiano (m. 479 a. C.), nipote di Dario I. Nel 492 a. C. fu posto a capo della prima spedizione contro i Greci, che fruttò ai Persiani il dominio di Taso e della costa tracia. Prese poi parte [...] alla spedizione di Serse (480), e quando il re, dopo la sconfitta di Salamina, si ritirò in Persia, rimase alla testa dei contingenti persiani acquartierati in Tessaglia. Morì nel 479 sul campo di Platea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – DARIO I – PERSIA – SERSE – TASO

Timòteo di Mileto

Enciclopedia on line

Musico e poeta greco (secc. 5º-4º a. C.), diede un'impronta personale alla nuova lirica corale, sia nella musica a cui la poesia era ormai subordinata, sia nello stile e nella tecnica. Nòmi, ditirambi, [...] libri furono la sua opera discussa e variamente accolta. Il suo nomo citarodico I Persiani, giunto a noi in un papiro del 4º sec. a. C. (circa 250 versi), canta la battaglia di Salamina con stile ricco di singolarità lessicali, metriche e musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – DITIRAMBI – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo di Mileto (1)
Mostra Tutti

Melèto

Enciclopedia on line

Accusatore di Socrate nel 399 a. C.; figlio di un omonimo poeta tragico del demo attico di Pìthos. Giovane, senza alcuna autorità e sconosciuto a Socrate, fu istigato contro di lui da Anito, che gli si [...] associò con Licone, a presentare l'accusa in tribunale. Da non confondere col più anziano M., che era stato per un certo tempo collaboratore dei Trenta Tiranni e per loro incarico aveva eseguito l'arresto di Leone di Salamina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – SOCRATE – ATTICO – ANITO

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] Ciseri, Giardino istorico lodigiano, Milano 1732, pp. 133-136; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, Mediolani 1883, p. 244 n. 221; L. Salamina, S. G. (Lodi 1184-1224), in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arìstide

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] miniere del Laurio e fu perciò ostracizzato. Amnistiato in occasione della spedizione di Serse in Europa (480), accorse a Salamina e partecipò a quella battaglia. Nel 478-77 partecipò, forse a capo delle forze ateniesi, alla campagna dei confederati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – OSTRACIZZATO – LISIMACO – BISANZIO – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide (2)
Mostra Tutti

Frìnico figlio di Polifrasmone

Enciclopedia on line

Tragico ateniese, contemporaneo di Eschilo ma di lui più anziano; riportò la prima vittoria nell'olimpiade 67a (512-508 a. C.). Conosciamo 10 o 11 titoli di sue tragedie, tra le quali notevolissime, perché [...] , oltre al divieto di nuove rappresentazioni dell'opera, perché ricordava agli Ateniesi le loro sventure), e Le Fenicie, nella quale, precedendo i Persiani di Eschilo, celebrò la vittoria di Salamina ambientando la scena nella stessa reggia persiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìnico figlio di Polifrasmone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salamino
salamino s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
frèmere
fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali