(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] frontonale, ricomposta, ripropone la scena del ratto di Core alla presenza di divinità ed eroi eleusini. Nell'isola di Salamina, oltre a episodici interventi di scavo, si segnala l'importante recupero, da un reimpiego tardo, di un rarissimo rilievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di Kesariàni, fino al 18° sec. (monastero della Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la maggioranza delle icone conservate in G., ma ve ne sono di assai più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ). Morto o ritiratosi Dario per abdicazione nel 485, la sua politica anti-ellenica fu ripresa dal figlio Serse (battaglie di Salamina, 480, e di Platea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro è nota quasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dato origine ai lapidari simbolici e, tra quelli che ci sono pervenuti, il più antico è il lapidario di Epifanio di Salamina, che interpreta le dodici pietre del pettorale del gran sacerdote (fine del IV sec. d.C.). Altri autori seguirono il suo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Roma.
594: legislazione di Solone ad Atene.
Le spedizioni persiane contro la Grecia sono fermate a Maratona (490) e Salamina (480): la libertà politica e spirituale dei Greci è salva, Atene diventa una potenza mediterranea.
451-50: codice delle ...
Leggi Tutto
salamino
s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
fremere
frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...