ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon)
A. Di Vita
Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, di Salamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al monumento [...] collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165).
Bibl.: H. v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (῾Ερμόδωρος)
M. B. Marzani
Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma.
Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] il tempio di Marte al Circo Flaminio per incarico di Bruto Calleco, console nel 138 a. C.; Vitruvio (iii, 2, 5), dice che era opera sua il tempio di Giove Statore fatto costruire da Cecilio Metello Macedonico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio dei Corinzî nelle battaglie combattute dai Greci contro i Persiani all'Artemisio e a Salamina (480 a. C.). La tradizione ateniese, ostile a Corinto, ne faceva un vile, ma la tradizione corinzia [...] lo glorificava come eroe ...
Leggi Tutto
nazorèi Antico termine semitico usato per designare i cristiani in generale. Girolamo ed Epifanio di Salamina (2° sec.) chiamano invece n. i giudeo-cristiani palestinesi: il primo identifica i n. con [...] gli ebioniti, una setta giudaizzante, mentre il secondo parla di una setta di n. in Transgiordania ...
Leggi Tutto
PÁNKALOS (Pangalos), Theodoros (Θεόδωρος Πέγκαλος)
Alberto Maria Ghisalberti
Generale e uomo politico greco, nato a Salamina l'11 gennaio 1878. Fece gli studî militari in patria e in Francia; comandò [...] un reggimento in Macedonia durante la guerra mondiale (1917), e successivamente fu comandante di divisione (1918) e capo di Stato maggiore in Anatolia nel 1919. Dopo l'abdicazione di re Costantino, fu ...
Leggi Tutto
Fratello di Serse, re di Persia (6º-5º sec. a. C.); combatté contro i Greci a Salamina e morì più tardi nel tentativo di domare una rivolta degli Egiziani. ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] , ma di tutta la Grecia. Già nel 395 i Goti, guidati da Alarico, dopo aver invaso l'A. e la Beozia, avevano incendiato Salamina e occupato il Pireo; in quell'occasione è probabile che Atene sia scesa a patti con gli invasori e abbia dovuto accogliere ...
Leggi Tutto
(gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato [...] dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò una nuova Salamina. ...
Leggi Tutto
Eleusi - Città della Grecia (29.879 ab. nel 2001), situata a circa 20 km da Atene, di fronte all'isola di Salamina. Rifondata dall’omonima antica città dell’Attica nel XVIII secolo dopo le prime scoperte [...] archeologiche, è sede del sito comprendente il santuario di Demetra e Kore, dove anticamente venivano celebrati i famosi misteri eleusini. All’interno del sito è presente il Museo archeologico di Eleusi.
La ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore [...] di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. Nell’Aiace di Sofocle l’eroe, accecato da Atena, fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei; ...
Leggi Tutto
salamino
s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
fremere
frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...