• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Archeologia [88]
Storia [63]
Biografie [69]
Arti visive [73]
Europa [29]
Religioni [27]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [12]

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La genesi delle immagini devozionali [...] possono esimersi dal biasimare quelle che giudicano, probabilmente a ragione, autentiche forme di idolatria. Epifanio, dal 367 vescovo di Salamina, si indigna nel constatare la presenza di un velum dipinto con l’effigie di Cristo o di un santo nella ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277) O. Picard In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] du Trésor de Cyréne â Delphes, in BCH, CXII, 1988, pp. 291-305; A. Jacquemin, D. Laroche, Une base pour l'Apollon de Salamine à Delphes, ibid., pp. 235-246; D. Laroche, Nouvelles observations sur l'offrande de Platées, ibid., CXIII, 1989, pp. 183-198 ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di maggiori potenze. Il dominio del mare passò ad Antigono, il cui figlio Demetrio vinse nel 306 la flotta tolemaica a Salamina di Cipro e, dopo la sconfitta del padre a Ipso, poté con la flotta conservare parti rilevanti dell'impero paterno. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

CORSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] non esistette da principio altra sorta di gara: così in una certa gara che si praticava ad Egina, così nelle Ermee di Salamina. Nei grandi ludi nazionali ellenici e in alcuni dei maggiori tra i non nazionali (ad es. nelle Panatenee d'Atene) v'erano ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORINO DA FELTRE – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA (2)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] . Dopo la sua morte, gli Ateniesi tolsero l'assedio e, aprendosi la via con una vittoria sulla flotta persiana presso Salamina, riportarono le sue ossa in patria. Di C. gli antichi stessi esaltano le doti di generale, riconoscono le scarse attitudini ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – STRASBURGO – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (2)
Mostra Tutti

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] per l'avarizia dei Sifnî. Questi rifiutarono la sottomissione a Serse, e presero parte con gli altri Greci alla battaglia di Salamina. In seguito l'isola fu membro della prima Lega delio-attica, pagando da principio un tributo di 3 talenti, portato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

EPIMELETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] gli epimeleti di Zeus Soter e Atena Soteira in principio del sec. III a. C. in numero di 13; gli epimeleti di Salamina nel sec. II a C. e altri. Fra gli epimeleti inviati nelle città alleate e nelle cleruchie quali rappresentanti degl'interessi della ... Leggi Tutto
TAGS: CURATOR VIARUM – DIONISIACA – CLERUCHIE – MESSENIA – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMELETI (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] episcopali romane di Ottato di Milevi e di Agostino in Occidente. Ma sono attestate anche altre soluzioni. Epifanio di Salamina si chiedeva come mai un contemporaneo degli apostoli fosse subentrato solo più tardi, e non immediatamente alla loro morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] nonché quella buffa maschile negli intermezzi. Nel maggio del 1712 il M. impersonò il ruolo di Forba nella Peribea in Salamina di C.F. Pollarolo al teatro delle Grazie di Vicenza. Nella stessa opera cantarono interpreti della levatura di Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] più a uomini singoli che a città. Sono degli anni intorno al 370 le esortazioni e gli elogi dei re greci di Salamina e di Cipro, difensori dell'ellenicità contro il Persiano: il Nicocle, l'A Nicocle e l'Evagora. Poi si rivolse ad Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
salamino
salamino s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
frèmere
fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali