• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Archeologia [88]
Storia [63]
Biografie [69]
Arti visive [73]
Europa [29]
Religioni [27]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [12]

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] con sepolture dal periodo arcaico al 2° sec. d.C.; la cinta muraria è in opera poligonale (4°-3° sec. a.C.). Demetrio Poliorcete dedicò nel santuario una famosa statua, la Celeberrima Nike, a ricordo della vittoria navale di Salamina di Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] . La città tuttavia dové subito essere riabitata, poiché partecipò con sette navi alle battaglie navali dell'Artemisio e di Salamina, e a Platea. Partecipò poi alla lega delio-attica. Ebbe attiva parte però durante la sollevazione dell'Eubea contro ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] e positiva, non facendovisi cenno delle varie eresie e del loro sviluppo. Questo elemento predomina invece nel libro di Epifanio di Salamina (v.), scritto verso il 375, che si suol citare col nome di Haereses: vi si tratta di 80 eresie. Filastrio di ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

NAUMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMACHIA Aristide Calderini . Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] Tevere, e gli uomini impiegati furono in numero maggiore che quelli di Cesare, rappresentandosi questa volta la battaglia di Salamina tra Ateniesi e Persiani. Ma la più spettacolosa rappresentazione di questo genere fu quella data da Claudio nel 52 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMACHIA (1)
Mostra Tutti

PEANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANA Ettore Bignone . Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] di Omero, peana era anche semplicemente canto di vittoria (Il., XXII, 211). Un peana cantarono i Greci dopo la battaglia di Salamina. E fu anche canto iniziale di banchetti, a suon di flauto. Lo strumento più indicato, soprattutto in antico, per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANA (2)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , con corridoio di accesso (dròmos), nel quale venivano uccisi gli animali trainanti i carri. In due casi (tombe 2 e 31 di Salamina) si tratta di asini, anziché di cavalli. Alcune tombe contengono più di una sepoltura, e ci sono i cavalli relativi a ... Leggi Tutto

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . Pellegrino, nel 1786, e di restauro - secondo il Salamina - degli organi del duomo di Lodi. Carlo morì a 'uomo. L'organo in Italia, Milano 1934, pp. 207-209; L. Salamina, Organaria lodigiana, in Arch. storico per la città e i comuni del circondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACACIO di Berea

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] secolo. A quanto pare, è lo stesso presbitero A. di B. a cui Basilio il Grande scrisse nel 256, ed Epifanio di Salamina dedicò il suo Panarion, contro gli eretici. Fonti: Lettere, in Patrologia graeca, LXXVII, col. 1445 segg.; Socrate (VI, 10 e 18 in ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – EPIFANIO DI SALAMINA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Berea (1)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] quanto perché si temette in Grecia che la prima grande vittoria riportata dai Persiani dopo quella di Lade potesse compensare Salamina e Platea e metterne in forse i resultati. Ad Atene fu richiamato prima che spirasse il periodo decennale del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] quali i due giovani si abbracciano. In altre raffigurazioni Zefiro è respinto da G., come nel bel disco a fondo bianco di Salamina, ora nel Metropolitan Museum di New York, in cui Zefiro afferra per il braccio G., che si allontana, con la lyra, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
salamino
salamino s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
frèmere
fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali