Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] la rivolta egiziana e continuò la spedizione contro la Grecia, già progettata e preparata dal padre. Dopo le disastrose sconfitte di Salamina e di Platea (480), tornò in patria, ove morì nel 465, ucciso in una congiura di palazzo, insieme col figlio ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] e Pèra Triovàsalos.
Nel 12° sec. a.C. l’isola fu invasa dai Dori della Laconia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Salamina contro i Persiani (480) M. entrò forzatamente (425-424) nella prima lega delio-attica e nel 416 fu soggiogata da Atene ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (v.vol. IV, p. II)
P. Gros
Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] un arco di mezzo secolo, al servizio della nobilitas. La venuta a Roma di questo artigiano, sicuramente originario di Salamina di Cipro, illustra significativamente la «marcia verso Ovest» dei Greci d'Oriente, della quale esistono anche altri esempi ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] re; ma già all'inizio del secolo V, nel corso delle guerre persiane, la flotta confederata dei Greci all'Artemisio e a Salamina è comandata da Euribiade, figlio di Euricleide, semplice borghese e non di stirpe regia. È il primo navarco (anno 480 a. C ...
Leggi Tutto
. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] appresero a nuocere al nemico con l'urto delle navi, il numero degli epibati andò diminuendo; le navi ateniesi, che a Salamina avevano ancora a bordo 18 opliti e 4 arcieri, avevano in media solo 10 opliti durante la guerra del Peloponneso. Servivano ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli)
Doro Levi
Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] 580 a. C. per consiglio di Solone, durante il suo viaggio a Cipro, al re Filocipro, il cui figlio, Aristocipro, sarebbe caduto combattendo contro i Persiani nella battaglia di Salamina di Cipro nel 498 a. C. In tale epoca dunque Soli appare accanto a ...
Leggi Tutto
Tra i varî personaggi mitici e storici che portano questo nome il più noto è il compagno di Ulisse, che fu da lui mandato con un gruppo di compagni alla dimora di Circe e solo resistette all'invito di [...] venne a liberarli e a restituirli a figure umane. Un altro E. avrebbe cacciato, secondo una leggenda, Cicreo, chiamato Ophis (serpente) per la sua crudeltà, dall'isola omonima (Cicrea). L'isola di Cicrea si sarebbe chiamata da allora in poi Salamina. ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] tombe reali (1962-67), hanno portato alla luce uno degli insediamenti più significativi e più ricchi di questo secolo. Oltre a Salamina, K. ha scoperto le necropoli di Akhera e di Pendayia che risalgono al Tardo Bronzo e che furono scavate nel 1960 ...
Leggi Tutto
VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης)
Alexandros Philadelpheus
Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] Austria. Tra i suoi quadri più celebri sono: L'incendio della flotta ottomana per opera dell'eroe Canaris; La battaglia di Trafalgar; La battaglia di Salamina; Il ritorno degli Argonauti, ecc.
Il V. è considerato il primo dei pittori greci di marine. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] è il 480 a.C., in concomitanza con eventi quali l’invasione persiana, la distruzione dei monumenti di Atene, la battaglia di Salamina. Oggi per arcaico si intende il periodo compreso tra il 600 e il 480 a.C.
Il mondo di età arcaica presenta un ...
Leggi Tutto
salamino
s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
fremere
frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...