L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di Cipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i , chiusa da una ciotola o da una lastra di pietra e deposta in una cavità scavata sul fondo della trincea che veniva riempita con i resti ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] chi riteneva che il venerarle costituisse idolatria; Epifanio di Salamina, in una lettera a Giovanni di Gerusalemme (393), narra di come doni dalla Palestina, dalla Siria o da Cipro.In Italia queste pitture vennero adattate agli usi occidentali e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stilizzati il primo (coppe di Locarno e di Khamissa, anforisco di Kerč e anfora di Salamina di Cipro); con decorazione più naturalistica l'altro (in genere, pernici, gazzelle, frutta e ghirlande: coppe di Torino, Olbia, Londra, frammenti di Olbia e ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] FGrH 434, F1) o il re di Cipro, Nicocle di Salamina di Cipro (Ath., I, 3a).
La b. 6. - B. di Adriano: J. Platthy, op. cit., p. 113 s.; J. Knithakis, E. Symboulidou, in ADelt, XXIV, A', 1969, pp. 107-117; J. Travlos, op. cit., p. 244 s.; J. Tønsberg ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] di Prodomi di Thesprotia), ma anche in altre regioni (c.d. Cenotafio di Salamina di Cipro, della fine del IV sec. a satiro. Al di sotto della spalla è disposto un tralcio di vite in argento, che circonda l'intero corpo del cratere. Lo spazio residuo è ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Age of Homer, mJHS, XCVI, 1976, p. 8 ss. - Per la tomba 79 della necropoli di Salamina di Cipro: V. Karageorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, III, Nicosia 1973, p. 4 ss.
Geometrico. - Ceramica: J. M. Davison, Attic Geometrie Workshops ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] di calderoni con protomi di grifone di fabbrica orientale è documentata però in modo indiretto ma inequivocabile, dall'esemplare rinvenuto nella tomba 79 della necropoli di Salamina di Cipro, in un contesto della seconda metà dell'VIII sec. a.C.: si ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] lotta per il predominio della Siria, con poca fortuna per l'Egitto che fu battuto a Salamina di Cipro nel 306. Antigono, sfruttando l'occasione della vittoria, si portò in Egitto, ma dopo una lunga ed estenuante guerra, nel 301, sconfitto ad Ipso, si ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] i p. di ciottoli e di frammenti di pietre e marmi colorati. A Priene sono state trovate tracce di una pavimentazione in legno. A Salamina di Cipro, un lastricato di mattoni di terra cruda ricopriva l'esedra di una tomba della fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] bella testa bronzea Chatsworth della coll. del duca di Devonshire proveniente da Salamina di Cipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di raffigurare A. in relazione ai suoi principali miti, ad esempio: ancora fanciullo ...
Leggi Tutto