- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] . f. prot. Theol., XI, 12-28) e molti altri sostengono che il simbolo non è stato composto dal concilio; ma, di già esistente e usato nella chiesa diSalamina in Cipro, verso la fine del sec. IV, sarebbe stato ricevuto nella liturgia della chiesa ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] a fortificare a tempo il prezioso possesso diCipro, secondo i progetti preparati dieci anni di buona riuscita, due mesi dopo.
Bibl.: N. Martinengo, Relatione di tutto il successo di Famagosta, ecc., Venezia 1572; A. Riccoboni, Historia de Salamina ...
Leggi Tutto
(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] di tale appellativo.
2. Una seconda Cerinea sulla costa settentrionale diCiprodi Tolomeo; nel 312 Tolomeo spodestò il re di Cerinea e quelli delle altre città federate, e diede il loro territorio al re Nicocreonte diSalamina. Forse la vittoria di ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno [...] il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re diSalamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. Combatté d'allora in poi contro varî satrapi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dall'Oriente, per lo più attraverso la mediazione diCipro, e artisti immigrati, che influenzarono anche l'artigianato locale (ad es., ceramica, spiedi di ferro di tipo cipriota, coppe fenicie di bronzo, sostegni bronzei lavorati a giorno, a forma ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Paphos, il teatro e il ginnasio della stessa Salamina, ancora un teatro a Kourion, dove si trovava inoltre un importante santuario di Apollo. Nel 58 a.C. Cipro era governata in un regime di semi-indipendenza da un fratello del re d'Egitto, Tolemeo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diCipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più splendide testimonianze di opus sectile geometrico dell'età protobizantina negli edifici diSalamina (basilica di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] ff. 23v-31r; P. Paruta, Della guerra diCipro, Venezia 1605, pp 183, 194-197; A. Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di Astorre Baglioni, a cura di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] scelto come centro di radunata degli uomini e dei rifornimenti per l'attacco dell'Egitto, l'isola diCipro. Ma, nell' queste furono perdute, corse a proteggere l'istmo (battaglia diSalamina).
Gli assedî erano lunghi; una piazza assediata aveva ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] , si facevano propagatori della vita monastica. Così nella vicina Palestina Ilarione di Gaza trasportò la vita anacoretica, mentre Epifanio, poi vescovo diSalamina in Cipro, fondò una colonia cenobitica presso Eleuteropoli tra Gaza e Gerusalemme. In ...
Leggi Tutto