SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli)
Doro Levi
Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola diCipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] , il cui figlio, Aristocipro, sarebbe caduto combattendo contro i Persiani nella battaglia diSalaminadiCipro nel 498 a. C. In tale epoca dunque Soli appare accanto a Salamina come una delle roccheforti della resistenza ai Persiani, il cui assedio ...
Leggi Tutto
SIMO (Σῖμος, Simus)
Carlo Albizzati
Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] ., come tanti altri, abbia praticato anche la scultura, e che sia il figlio di Temistocrate da Salamina (diCipro, più probabilmente che dell'Attica), noto da due basi firmate di statue di bronzo, databili per la paleografia nel sec. III a. C. Una fu ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] contemporaneo alla loro scomparsa nel mondo mediterraneo, dove restano in uso solo a SalaminadiCipro e in Assiria, presso i Sargonidi. È dunque probabile che si tratti di una «moda» straniera, introdotta in alcune città grazie alle grandi correnti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Mauretania Tingitana (colonia Iulia Constantia Zilil), Dafne sul limes danubiano (Constantiniana Daphne), SalaminadiCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ancora. Giovanni Malala (I. Malalae, Chronographia, recensuit I ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . Esemplari in terracotta (due integri e frammenti), probabilmente destinati a uso votivo, sono stati rinvenuti a SalaminadiCipro; una sàlpinx in terracotta dello stesso tipo è conservata a Oxford (Ashmolean Museum). Strumento quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] (Jobst, 1977). Altri esempi sono stati rinvenuti nelle Terme del Ginnasio a SalaminadiCipro, con scene mitologiche tra cui, frammentario, un gruppo di Leda con il cigno (Michaelides, 1987); altri frammenti provengono dalle Terme del Ginnasio ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e Milano (S. Tecla). Essa trovava piuttosto riscontro in esempî orientali (vedi la chiesa diSalaminadiCipro). Questo tipo monumentale di basilica non ebbe imitazioni, anche se alcune soluzioni proprie dell'Ursiana furono adottate nella successiva ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il Giovane. Arelate (oggi Arles) divenne Constantina in onore di Costantino, secondo la testimonianza di Leone Magno, epist. 65. SalaminadiCipro fu chiamata Constantia in onore di Costantino il Giovane quando divenne Augusto, probabilmente in ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] e meno esigente. Lo stesso concetto si ritrova nella b. di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali di Ravenna e diSalaminadiCipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di Dermes a Cartagine, VI sec.), sette (p.es. la B ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] perché presentano una divisione della cassa che prevede il trasporto di due persone in piedi, l'auriga e il combattente.
Nelle sepolture diSalaminadiCipro confluiscono quindi le testimonianze di due distinti usi, quello prolungato nel tempo del c ...
Leggi Tutto