• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Storia [26]
Biografie [20]
Europa [12]
Diritto civile [7]
Diritto [7]
Asia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette cipriote di pietra e di terracotta, vasetti di vetro, statuine, amuleti e ornamenti di alla Persia (navi rodie erano nella flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella lega ... Leggi Tutto

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] costituisse idolatria; Epifanio di Salamina, in una lettera a Giovanni di Gerusalemme (393), narra di come distrusse un'immagine il controllo arabo, come Cipro o il Sinai. Teofane Continuato (Chronographia, 13) riferisce di un monaco Lazzaro che, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] l'occidente rispettarono D., la quale, dopo la sconfitta di Salamina, nel 478 divenne centro dell'anfizionia attico-delia, ossia che forse è di Paro o di Nasso. Poche furono in quel tempo le importazioni da Atene, Rodi, Creta e Cipro. Nel VI sec ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] riorganizzazione delle cinte urbiche delle città di tradizione antica sono state riconosciute sui siti di Lapithos, Salamina-Costanza, Paphos, Amathus e Kyrenia, mentre l’impianto di una rete di castelli di nuova edificazione in epoca mediobizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] foglie frangiate, in blu, giallo, rosso e nero, su fondo bianco. Cipro. − Da Salamina il Cesnola riproduce i. con piede basso, espanso, corpo traforato, campaniforme o sagomato, forniti di coperchio a cono, terminante in un anello. Un esemplare ha un ... Leggi Tutto

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115) A. M. Bisi Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] , mostra una scena di culto reso a una testa di Ḥ. su una stele capitello. Ancora a Cipro, alla fine dell'VIII sec. a.C., gli attacchi di calderone e le placche in bronzo provenienti dalla tomba 79 di Salamina, in cui un busto di Ḥ. alata sormonta ... Leggi Tutto

CALCIO - Cipro

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cipro FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kipriaki Omospondia Podosferu Anno di fondazione: 1934 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 30 luglio 1949, [...] Cipro, 3-1 Albo d'oro: nessun trofeo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun trofeo vinto Giocatore con il maggior numero di presenze: Charalambos Pittas (82) Giocatore con il maggior numero di Salamina Giocatore con il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANAXARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXARETE (᾿Αναξαρέτη) G. Bermond Montanari Giovane donna cipriota della stirpe di Teukros, amata disperatamente da Iphis, che s'impiccò dinanzi alla porta della casa di lei. Quando A., piena di disprezzo, [...] in pietra per la durezza del suo cuore. La "statua" fu trasportata da Cipro a Salamina nel tempio di ᾿Αϕροδίτη παρακύπτουσα (prospiciens), come ammonimento contro la durezza di cuore. In epoca tarda sorse l'idea che la "statua" rappresentasse la ... Leggi Tutto

HERMOLAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOLAOS (῾Ερμόλ[α]ος) M. B. Marzani 2°. - Supposto scultore, che lavorò in epoca imperiale (probabilmente nel II sec. d. C.) a Cipro. Il suo nome si legge sulla base, forse di un busto, proveniente [...] da Salamina (Cipro); la pietra era stata usata prima per altri scopi: la faccia superiore porta anche una iscrizione. L'altra iscrizione col nome (῾Ε. ἐποίουν) è sulla parte anteriore del bordo; sulla parte destra di questo sta scritto Ψυχάρους. La ... Leggi Tutto

ONASIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon) A. Di Vita Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, di Salamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al monumento [...] collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165). Bibl.: H. v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 39; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. V, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali