Salamina di Cipro
Città greca sulla costa orient. dell’isola di Cipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] egizio dei Tolomei, durante il quale S. fu sede degli strateghi e capoluogo, eccetto gli anni dal 306 al 294 in cui l’isola passò ad Antigono Monoftalmo. Fiorente centro commerciale sotto i Romani, ospitò un’importante colonia ebraica, protagonista ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] (378). Cadde poi in potere dei Macedoni e in seguito fu contesa tra era celebre nell’antichità soprattutto per il culto misterico in onore dei Cabiri. Il santuario, fondato prima dell ° sec. d.C.; la cinta muraria è in opera poligonale (4°-3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro di Salamina (di Cipro), autore a R. anche dei Navalia a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I Galli a Roma, in I Galli e l’Italia, Roma 1978, pp. 226-28.
P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di Cipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i , chiusa da una ciotola o da una lastra di pietra e deposta in una cavità scavata sul fondo della trincea che veniva riempita con i resti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a una corrente diversa appartengono i mosaici più antichi di Cipro. Nell’11° sec. i mosaici di Dafni rappresentano sec. (monastero della Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la maggioranza delle icone conservate in G., ma ve ne sono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] persiane contro la Grecia sono fermate a Maratona (490) e Salamina (480): la libertà politica e spirituale dei Greci è salva 1983: autoproclamazione della Repubblica turca di Cipro nord.
1985: M. Gorbačëv avvia in URSS una fase di revisione del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] litra, unità ponderale di origine greca, documentata anche a Ciproin un'iscrizione fenicia di Lapethos del 345-315 a.C e diviso in 16 frazioni (daktyloi). La relazione tra misure greche e romane è testimoniata da un rilievo da Salamina (Berriman 1953 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Ceramica protogeometrica è inoltre esportata a Cipro, in Cilicia, in Siria, in Palestina. Per quanto concerne l’inizio Già in età geometrica vengono definite le aree delle singole città e del territorio. Lo stato ateniese (compresa Salamina) occupava ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell' fece realizzare da Hermodoros di Salamina nella forma di un periptero esastilo 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è uno pseudodiptero di 10 × 19 colonne, ...
Leggi Tutto