SalaminadiCipro
Città greca sulla costa orient. dell’isola diCipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a.C. ca.); partecipò alla prima lega navale Poliorcete dedicò nel santuario una famosa statua, la Celeberrima Nike, a ricordo della vittoria navale diSalaminadiCipro. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a Giove Statore, un tempio periptero (almeno nella fase originaria), il primo interamente di marmo pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro diSalamina (diCipro), autore a R. anche dei Navalia, la darsena delle navi militari sul Tevere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] una pietra o una maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a SalaminadiCipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i corredi e i tipi di sepolture variano notevolmente a seconda delle epoche e degli ambiti regionali.
Il protogeometrico ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) diCipro Città greca sulla costa orientale dell’isola diCipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] della città. Investita da terremoti e maremoti nel 332 e 342 d.C., ricostruita dall’imperatore Costanzo II con il nome di Costanza, fu devastata dagli Arabi nel 648 d.C.
I principali monumenti risalgono all’età romana: l’agorà bordata da colonnati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] eccetto Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, , Mirone.
Il periodo compreso tra la battaglia diSalamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Roma.
594: legislazione di Solone ad Atene.
Le spedizioni persiane contro la Grecia sono fermate a Maratona (490) e SalaminadiCipro nord.
1985: M. Gorbačëv avvia in URSS una fase di revisione del sistema.
1989: abbattimento del muro di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] della Palestina, diCipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in forma di uccelli, ’influenza corinzia. La Messenia è conquistata da Sparta. Atene domina su Salamina e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più Salamina (Berriman 1953) nel quale è raffigurato di fronte il torso di un uomo con le braccia distese (orgyia, di 112 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] territorio. Lo stato ateniese (compresa Salamina) occupava 2647 km2; nel Peloponneso, su una estensione di 23.300 km2, lo stato spartano Egina, Trezene, Delo, Sifno, Thera, Coo, Rodi, Creta, Cipro e in Etruria. Lo stile attico è imitato ovunque. La ...
Leggi Tutto