RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] costituisce una delle scoperte più importanti dello scienziato. Connesso a questo filone di ricerca è anche il lavoro sulla salamandra acquaiola (Amours des salamandres aquatiques et développement du tétard des ces salamandres depuis l’oeuf jusq’à l ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] bassorilievi eseguiti dallo Ch., che ne rivelano il talento di scultore e la cultura emblematica. Sulla facciata si trovano due salamandre in mezzo alle fiamme recanti la corona reale (insegna di Francesco I), quattro teste di leone, due arpie, oltre ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] 2000, pp. 300-311; G. Verdi - A. Somma, Per il “Re Lear”, a cura di G. Carrara Verdi, Parma 2002; M. Curnis, «Salamandre ignivore… orme di passi…». Sul libretto di “Un ballo in maschera”, in Studi verdiani, 2003, n. 17, pp. 166-192; Carteggio Verdi-S ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.